NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 novembre 2025

HomeCronaca Ponte sullo Stretto, per la Corte dei Conti “violazioni su ambiente, tariffe e contratti”

Ponte sullo Stretto, per la Corte dei Conti “violazioni su ambiente, tariffe e contratti”

di Alessio Sebastiano Corsaro28 Novembre 2025
28 Novembre 2025
Ponte sullo Stretto

Il leader della Lega e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ospite della trasmissione televisiva Rai: Porta a porta | Foto Ansa

ROMA – Violazione dell’habitat naturale, modifiche contrattuali e mancato parere dell’Art sul piano tariffario. Sono queste le principali motivazioni che hanno indotto la Corte dei Conti a bocciare il progetto del Ponte sullo Stretto il mese scorso. I magistrati contabili spiegano che durante il “controllo preventivo di legittimità”, il Collegio ha assegnato “prioritario rilievo” alla “violazione” della direttiva Ue relativa “alla conservazione degli habitat naturali”. A seguire, la “violazione” della direttiva europea riguardante “modifiche sostanziali rispetto all’originario rapporto contrattuale”. Infine, a pesare è stata “la mancata acquisizione del parere” dell’Autorità di regolazione dei trasporti, in merito “al piano tariffario posto a fondamento del piano economico e finanziario”. 

La replica di Palazzo Chigi: “Ampi margini di chiarimento”

Immediata la replica di Palazzo Chigi, che attraverso una nota ha assicurato che “le motivazioni della deliberazione della Corte dei Conti sul Ponte saranno oggetto di approfondimento da parte del Governo”, in particolare “delle amministrazioni coinvolte, da subito impegnate a verificare gli aspetti ancora dubbi”. Il governo dunque resta fiducioso, “convinto che si tratti di profili con un ampio margine di chiarimento”, in un confronto volto ad essere “costruttivo”, per garantire al Paese “un’infrastruttura strategica attesa da decenni”. Sulla stessa linea anche il comunicato del Mit, che ha assicurato come “l’iter per la realizzazione del collegamento tra Calabria e Sicilia continua”. L’obiettivo rimane “un Ponte unico al mondo per sicurezza, sostenibilità, modernità e utilità”.

Bonelli: “Salvini responsabile di uno scandalo compiuto ai danni dei cittadini”

La bocciatura della Corte è stata invece accolta con favore dal parlamentare di Avs Angelo Bonelli come “una vittoria della democrazia e dei cittadini”, perché “le motivazioni evidenziano la totale illegittimità della procedura seguita per approvare il progetto”. L’attacco frontale è rivolto al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, responsabile “politico e istituzionale” di uno “scandalo compiuto ai danni dei soldi degli italiani”.

Ti potrebbe interessare