Struttura Didattica, corsi e stage
del Master in Giornalismo della LUMSA

La struttura didattica del Master in Giornalismo è impostata nel pieno rispetto del Quadro di Indirizzi stabilito dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti ed è tesa a approfondire quelle conoscenze di base utili allo svolgimento del praticantato giornalistico e a fornire una solida preparazione per accedere all’esame di Stato per la iscrizione all’Albo dei giornalisti professionisti. Per ulteriori informazioni: lumsanews@lumsa.it

 

Consiglio direttivo

Carlo Chianura, Direttore dei laboratori e delle testate

Fabio Zavattaro, Direttore Scientifico

Gennaro Iasevoli, Professore ordinario della LUMSA

Vincenzo Morgante, Direttore di Tv2000

Walter Scognamiglio, Consigliere dell’Ordine nazionale dei giornalisti

Pietro Suber, Consigliere dell’Ordine dei giornalisti del Lazio

 

Tutorship

Gli allievi del Master sono costantemente assistiti e coordinati dalla Direzione e da un team di esperti giornalisti e tecnici professionisti.

    • Paolo Ribichini, tutor senior
    • Luisa Urbani, tutor junior
    • Luciano Fontana, tutor tecnico radio/tv

Corsi e laboratori
Nel corso del biennio verranno approfondite tutte le discipline attraverso seminari e convegni con figure di primo piano del giornalismo e della cultura. Tra questi, Lirio Abbate, inviato di Repubblica, Andrea Carraro, scrittore; Luigi Contu, direttore dell’Ansa; Giancarlo De Cataldo, scrittore e giudice; Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale; Milena Gabanelli, fondatrice di Report, Corriere della Sera; Giovanni Grasso, portavoce del Presidente della Repubblica; Vincenzo Morgante, direttore di Tv2000; Marco Tarquinio, già direttore di Avvenire; Dario E. Viganò, vice Cancelliere delle Pontificie accademie delle Scienze.

Organizzazione settimanale della didattica

La settimana tipo del Master è organizzata in modo da prevedere, nella mattinata, un momento applicativo e, nel pomeriggio, sessioni di studio e di approfondimento:

LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdì
09-10Rassegna stampaRassegna stampaRassegna stampaRassegna stampaRassegna stampa
10-13PraticantatoPraticantatoPraticantatoPraticantatoPraticantato
14-16Lezioni teoricheLezioni teoricheLezioni teoricheLezioni teoriche Lezioni teoriche
16-18Lezioni teoricheLezioni teoricheLezioni teoricheLezioni teoriche Lezioni teoriche

Stage
Carta stampata, televisione, radio, siti Internet sono i settori in cui sono stati impegnati i praticanti della Scuola di giornalismo dell’Università Lumsa. Ansa, Agi, AdnKronos, Reuter’s, Associated Press, Agence France Press sono le principali agenzie frequentate, non solo in Italia ma anche all’estero in città come Londra, Bruxelles, Washington, New York, Buenos Aires. Roma, Milano, Napoli, Palermo, Torino, Genova, Trieste, Catania, Modena, Reggio Emilia, Mantova, Ferrara, Livorno sono le principali città con decine di giornali – fra cui Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 Ore, Il Giornale, Il Messaggero, Il Secolo XIX, La Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport – che hanno ospitato negli anni passati i nostri “stagisti”.

L’impegno posto in questo ambito dalla Scuola è testimoniato dagli oltre 1000 mesi di stage effettuati dai praticanti giornalisti del Lumsanews. Dati importanti, ma di per sé non significativi se non fossero accompagnati dall’apprezzamento da parte di tutte le testate presso le quali i nostri studenti-praticanti sono stati ospitati. Apprezzamenti testimoniati dal giudizio lusinghiero che i direttori degli organi di informazione hanno espresso.

Una considerazione positiva dimostrata, pur in momenti così difficili come sono gli attuali in campo editoriale, dalla successiva utilizzazione a vario titolo – contratti a tempo indeterminato, contratti a tempo determinato, collaborazioni fisse o saltuarie – nelle stesse redazioni in cui era stato svolto lo stage.

I praticanti dell’edizione 2009/2011 hanno svolto l’esperienza di stage nelle seguenti testate:

      • AdnKronos
      • Agenzia Nova
      • Gr1 Rai
      • Gr2 Rai
      • InsideArt
      • Il Denaro
      • Il Domani
      • NewsMediaset
      • RaiNews
      • Radio Vaticana
      • Radio24
      • RdS
      • it
      • SkyTg24
      • Studio Aperto
      • Tg1
      • Tg2
      • Tg3
      • Tg5

I praticanti dell’edizione 2011-2013 hanno svolto l’esperienza di stage nelle seguenti testate:

      • AdnKronos
      • Agenzia Nova Bruxelles
      • AGI Bruxelles
      • Gr Rai
      • Il Fatto quotidiano
      • Il Venerdì di Repubblica
      • La Stampa
      • NewsMediaset
      • Pontificio Consiglio per la Famiglia
      • Radio Capital
      • RaiNews24
      • Radio Montecarlo
      • Radio Vaticana
      • RDS
      • la Repubblica
      • la Repubblica.it
      • I.R. Spa – Servizio Informazione Religiosa
      • SKY Tg24
      • SKY Sport

I praticanti dell’edizione 2013-2015 hanno svolto l’esperienza di stage nelle seguenti testate:

      • Ansa
      • Agi
      • Adnkronos
      • Rai
      • RaiNews24
      • Mediaset
      • Sky Tg24
      • Sky Sport
      • la Repubblica
      • Il Fatto Quotidiano
      • Huffington Post
      • Radio Capital
      • Radio Vaticana
      • RDS
      • Unicef

Nel biennio 2016-2018 i praticanti hanno svolto l’esperienza di stage nelle seguenti testate:

      • AdnKronos
      • Agi
      • Tg1 Rai
      • Tg2 Rai
      • Tg3 Rai
      • Gr Rai
      • RaiNews24
      • Rai Parlamento
      • Tg 5 Mediaset
      • TgCom Mediaset
      • Sky Tg24
      • Sky Sport
      • la Repubblica
      • Repubblica.it
      • Repubblica.tv
      • Il Venerdì de La Repubblica
      • L’Espresso
      • Huffington Post
      • Radio Capital
      • Rds
      • Vatican News

Nel biennio 2018-2020 i praticanti hanno svolto l’esperienza di stage nelle seguenti testate:

        • AdnKronos
        • Tg1 Rai
        • Tg2 Rai
        • Tg3 Rai
        • Gr Rai
        • RaiNews24
        • Rai Parlamento
        • Tg 5 Mediaset
        • TgCom Mediaset
        • Sky Tg24
        • Sky Sport
        • la Repubblica
        • L’Espresso
        • Internazionale
        • Avvenire
        • Il Fatto Quotidiano
        • Il Foglio
        • Fanpage
        • Vatican News
        • Huffington Post
        • Rds
        • Agenzia Dire
        • Agenzia Internazionale Nova
        • Il Riformista
        • Redattore Sociale
        • Gazzetta del Sud – RTP

Nel biennio 2020-2022 i praticanti hanno svolto l’esperienza di stage nelle seguenti testate:

  • AdnKronos
  • Agenzia Internazionale Nova
  • Ansa
  • Avvenire
  • Fanpage
  • Fortune Italia
  • Il Domani
  • Il Messaggero
  • La Repubblica
  • La Stampa
  • L’Espresso
  • Mediaset
  • Radio Capital
  • Sky Sport
  • Sky Tg24
  • Tg Com 24
  • Tg5

 

INSEGNAMENTI E DOCENTI BIENNIO 2020-2022

I ANNO

Fondamenti della professione giornalistica

Tecniche di scrittura e linguaggio giornalistico – Ugo Cardinale e Luigi Contu
Editing e impaginazione – Corrado Moretti
Linguistica italiana – Patrizia Bertini Malgarini
Dizione e comunicazione verbale e non verbale – Riccardo Cresci

Giornalismo radiotelevisivo

Giornalismo televisivo – Arianna Voto, Fabio Zavattaro
Giornalismo radiofonico – Giorgio Zanchini
Foto e video giornalismo – Pietro Masturzo
Tecniche di ripresa digitale televisiva – Flavio Maspes
Montaggio tv – Luciano Fontana

Teoria della professione giornalistica

Diritto dell’informazione – Ruben Razzante
Diritto pubblico e costituzionale – Angelo Rinella
Storia del giornalismo – Oliviero Bergamini e Carlo Chianura
Etica e deontologia della professione – Ciro Pellegrino 
Elementi di Economia politica – Stefania Cosci
Informazione e privacy – Baldo Meo
Teoria e esercizio della lingua inglese per il giornalismo – Fabio Matassa
Gestione dello stress da lavoro – Paula Benevene

Nuovi giornalismi e multimedialità

Giornalismo online – Luca Serafini
Social Media e altri strumenti digitali per il giornalismo – Francesco Zaffarano
Accesso, studio e verifica delle fonti giornalistiche – Giovanni Zagni
Costruzione di un sito web per il giornalismo – Piero Polidoro
Mobile Journalism – Alessandro Allocca
Editoria multimediale – Jacopo Tondelli

Seminari e conferenze

TOTALE ORE 330

II ANNO

Giornalismi, teoria e linguaggi

Giornalismo e uffici stampa – Lucia Ritrovato
Giornalismo economico – Nicoletta Cottone
Giornalismo di cronaca e giudiziario – Flavio Haver
Giornalismo d’inchiesta – Carlo Chianura
Giornalismo parlamentare – Francesco Bongarrà
Giornalismo politico – Claudio Tito
Giornalismo religioso – Dario Edoardo Viganò e Fabio Zavattaro
Giornalismo scientifico – Antonio Cianciullo
Giornalismo culturale – Oliviero La Stella
Giornalismo sociale – Stefano Trasatti
Giornalismo sportivo – Stefano Curone e Fulvio Paglialunga

Teoria della professione giornalistica II

Diritto penale – Roberto Zannotti
Economia dei media e gestione delle imprese editoriali – Gennaro Iasevoli
Elementi di Economia politica-macro – Stefania Cosci
Elementi di geopolitica – Giampaolo Malgeri
Organismi di categoria e contratti di lavoro – Carlo Chianura
Organizzazione e diritto della politica Ue – Stefano Polli
Propedeutica all’esame di Stato – Mario Nanni
Teoria e esercizio della lingua inglese per il giornalismo – Fabio Matassa

Nuovi giornalismi e multimedialità

Giornalismo digitale e Intelligenza artificiale – Marco Pratellesi
Applicazioni per mobile e nuovi supporti – Aldo Fontanarosa
Data Journalism – Antonello Maruotti e Paolo Ribichini

Seminari e conferenze

Totale 330 ore