Pedestrians walk before a stock market indicator board in Tokyo, Japan, 08 January 2020. Tokyo stocks plunged in the morning trading session, losing more than two percent following concerns after Iran fired missiles against US troops based in Iraq.

L'attacco dell'Iran agli Usaspaventa le borse asiaticheSchizzano oro e petrolio

Anche Piazza Affari ha aperto in calo in Germania calano ordini di fabbrica

L’attacco dell’Iran alle basi Usa in Iraq ha avuto un forte impatto sui mercati internazionali. I listini asiatici hanno tutti il segno meno, a partire da Tokyo che ha chiuso con un calo dell’1,57%, Shangai -1,22% e Seul -1,11%, mentre Hong Kong segna un -0,83%. Anche Piazza Affari apre in calo (-0,73%), come tutte le piazze europee: Milano perde in avvio lo 0,46%, Francoforte lo 0,61%, Londra lo 0,42% e Parigi lo 0,41%.

La giornata è iniziata con un segnale negativo arrivato anche dall’industria tedesca dove sono scesi dell’1,3%, in maniera inaspettata, gli ordini di fabbrica. Ma l’impatto più forte c’è stato su oro e petrolio.

L’oro è salito dell’1,25%, fino a 1.611 dollari l’oncia, toccando il livello più alto dal 2012, ma è poi sceso di nuovo arrivando a 1.593,86. Una spinta simile si è registrata per il petrolio, che ha ritrovato i livelli che aveva raggiunto a metà 2018, per poi arretrare di nuovo come l’oro. Il Brent, greggio di riferimento europeo, è salito a 71,7 dollari con un rialzo di oltre il 5% per poi tornare a in mattinata sui 69 dollari.

Stessa sorte per il Wti, prodotto in Texas e utilizzato come benchmark nel prezzo del petrolio, che ha superato i 65 dollari al barile, per poi riposizionarsi questa mattina sopra quota 63.

Note leggermente positive arrivano dal Pil dell’area Euro che dovrebbe crescere dello 0,3% nel quarto trimestre del 2019 e nei primi due trimestri del 2020. Ma al momento sull’economia del Vecchio Continente pesano alcune incertezze che potrebbero essere alimentate proprio dalle tensioni tra Iran e Usa.

Rossella Dell'Anno

Rossella Dell’Anno, nata ad Avellino il 06/07/1989. Diplomata nel 2008 al Liceo Linguistico “P.E. Imbriani” di Avellino. Laurea triennale nel 2013 in Lettere e Filosofia, indirizzo moderno, presso “L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale”. Laurea magistrale in Editoria e Scrittura nel 2016 presso “La Sapienza”. Dal 2018 iscritta al Master in giornalismo LUMSA.