epa07431437 A grab from a handout video made available by the UK Parliamentary Recording Unit shows British opposition Labour party leader Jeremy Corbyn speaks during a debate at the House of Commons parliament in London, Britain, 12 March 2019. British parliament will vote on British Prime Minister May's amended Brexit deal later in the day. Theresa May wants parliament to back her 'improved' withdrawal agreement she has negotiated with the EU over the so-called 'backstop'. The United Kingdom is officially due to leave the European Union on 29 March 2019, two years after triggering Article 50 in consequence to a referendum. EPA/UK PARLIAMENTARY RECORDING UNIT / HANDOUT MANDATORY CREDIT: UK PARLIAMENTARY RECORDING UNIT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Brexit, Corbyn prometteun secondo referendume conferma la sua neutralità

Intanto il Parlamento Ue apre al rinvio dell'uscita dall'Unione

In un’intervista al quotidiano britannico The Guardian, in vista della conferenza annuale del suo partito, il leader laburista Jeremy Corbyn rilancia la promessa di un secondo referendum sulla Brexit, nel caso di vittoria nelle prossime elezioni britanniche. Non solo, si impegna anche a lasciare libertà di scelta al popolo tra  quelle che definisce opzioni “credibili”.

“Io mi impegno ad attuare qualunque decisione popolare”, ha detto il leader attuale dell’opposizione britannica, rivendicando per il Labour il ruolo di “unico partito nazionale” determinato a “riunire il Paese”. Un ruolo contrapposto a quello dei conservatori di Boris Johnson, che secondo Jeremy Corbyn “ci vogliono trascinare fuori” dall’Ue in maniera traumatica senza fare nessun accordo. Il leader dell’opposizione infine mantiene e difende la sua decisione di rimanere in posizione neutrale, nel rispetto di quella minoranza di laburisti che restano favorevoli alla Brexit pur non volendo un New Deal.

Infine a riguardo della Brexit, il Parlamento europeo ha ritenuto, in una risoluzione approvata a Strasburgo, che la Brexit sia nell’interesse del Regno Unito e dell’Unione Europea, precisando che un’uscita no-deal “sarebbe interamente responsabilità del governo britannico” e che gli obblighi finanziari di Londra nei confronti dell’Unione europea continueranno a esistere. La risoluzione approvata oggi quindi risponde direttamente alle parole di Boris Johnson dei giorni scorsi, che aveva minacciato come il Regno Unito non avrebbe invece adempiuto a quanto concordato: a riguardo il Parlamento europeo conferma che “rifiuterà di dare il proprio consenso a qualsiasi accordo tra l’Ue e il Regno Unito” sulle future relazioni, “a meno che e fintantoché il Regno Unito non rispetti i propri impegni”. Ma si apre a una possibile proroga per la Brexit, ad ora fissata al prossimo 31 ottobre, ma solo “in presenza di motivi e finalità per una tale estensione (ad esempio evitare un’uscita senza accordo, svolgere elezioni generali o un referendum, revocare l’articolo 50 o approvare un accordo di recesso) e sempre che i lavori e il funzionamento delle istituzioni dell’Unione non siano pregiudicati”.

Rossella Dell'Anno

Rossella Dell’Anno, nata ad Avellino il 06/07/1989. Diplomata nel 2008 al Liceo Linguistico “P.E. Imbriani” di Avellino. Laurea triennale nel 2013 in Lettere e Filosofia, indirizzo moderno, presso “L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale”. Laurea magistrale in Editoria e Scrittura nel 2016 presso “La Sapienza”. Dal 2018 iscritta al Master in giornalismo LUMSA.