Minister of Economy and Finances, Giovanni Tria, during the conference XXX Villa Mondragone International Economic Seminar to discuss the most current topics like Globalization, Trade, Climate Change, Energy and Environment, Inequalities and Growth, Investment, Innovation and Green Technologies for Growth and Sustainable banking and financial systems for stability and growth at Monte Porzio Catone, 25km southeast of Rome, 25 June 2018. ANSA/CLAUDIO PERI

Di Maio attacca Tria:"I soldi li deve trovare".Ma il ministro tira dritto

Pressioni anche da parte della Lega per flat tax e quota 100 sulle pensioni

Tirato per la giacchetta una parte e dall’altra, il ministro dell’Economia Giovanni Tria ci ha provato a rimanere impassibile e ad andare avanti per la sua strada. Eppure, l’ultimo pressing da parte di Luigi Di Maio, ha fatto irritare non poco l’inquilino di via Venti Settembre.

“Nessuno ha chiesto le dimissioni del ministro Tria”, precisa il leader dei 5 Stelle, ma “pretendo che il ministro dell’Economia di un governo del cambiamento trovi i soldi per gli italiani che momentaneamente sono in grande difficoltà, e che non possono più aspettare, lo stato non li può più lasciare soli

Di Maio è deciso a puntare i piedi per portare a casa il reddito di cittadinanza senza dover rimettere mano alla proposta del Movimento 5 Stelle contenuta nel contratto di governo: 780 euro per i 5 milioni di italiani in condizioni di povertà assoluta. Anche la Lega continua a fare pressioni per portare avanti i baluardi della propria campagna elettorale: flat tax e quota cento sulle pensioni. Proprio sul capitolo pensioni, ha fatto sapere il Carroccio, serviranno non meno di 6 miliardi.

Tria resta fermo sulle sue convinzioni, irremovibile nel ribadire che l’asticella del deficit oltre l’1,6% non si può e soprattutto non si deve alzare. Al massimo si può pensare a un leggero scostamento fino all’1,7%, ma andare oltre il 2 per cento è assolutamente impensabile per il ministro, che ha ribadito la sua posizione nel corso del vertice a Palazzo Chigi con il premier Conte e altri ministri. Tria ha messo sul tavolo l’ipotesi peggiore: “Se forziamo il deficit i mercati ce la faranno pagare”.

Luisa Vittoria Amen

Nata a Genova nel 1991 si laurea in Lingue e Culture moderne all'Università LUMSA di Roma. Dal 2014 è fashion editor e content writer di Pinkitalia, canale donna di QN di cui cura i contenuti moda e beauty. Viaggiatrice instancabile, lettrice onnivora, cinefila appassionata.