MONACO DI BAVIERA – Next stop Berlino. Così il Frecciarossa approda in Germania. Ben 50 treni italiani presto viaggeranno sui binari tedeschi. “Vogliamo ampliare l’attività al settore redditizio dei collegamenti ad alta velocità”, spiega l’ad di Ferrovie dello Stato Italiane Stefano Donnarumma.
Presentati nuovi collegamenti in Freccia fra Italia e Germania
Il progetto del Gruppo Fs della cosiddetta “Metropolitana d’Europa”, dopo Francia e Spagna, continua. Sui binari teutonici. Se il piano delle ferrovie italiane dovesse andare in porto, 50 treni Frecciarossa sarebbero impiegati in collegamenti con la Germania. “Abbiamo preso contatto con i gestori delle infrastrutture e con le autorità competenti”, spiega al quotidiano tedesco Handelsblatt l’ad del gruppo Fs Donnarumma. “Il nostro obbiettivo è ampliare l’attività in Germania al settore redditizio dei treni ad alta velocità”. Il manager parla di ampliamento perché il gruppo già è attivo nel trasporto regionale e merci in 14 länder tedeschi.

Il piano
Con il Frecciarossa 1000, Trenitalia punta a nuovi mercati internazionali. Concentrandosi soprattutto su quello tedesco, tra i più grandi e strategici d’Europa. Il progetto si fonda sulla collaborazione con Deutsche Bahn, che detiene attualmente il 95% del traffico ferroviario a lunga percorrenza. I treni italiani percorrono già le principali vie ferroviarie tedesche. Adesso però l’obbiettivo è quello di entrare in quelle ad alta velocità. L’ad di Trenitalia Gianpiero Strisciuglio ha annunciato che il primo collegamento con la Baviera partirà entro il 2026. Milano-Monaco e Roma-Monaco le prime tratte. Poi estensione fino a Napoli e fino a Berlino da dicembre 2028.

Anche in Austria
Il progetto di collegamento ferroviario tra Italia e Germania è stato selezionato dalla Commissione Europea come progetto pilota nell’ambito del Commission Action Plan, che mira a migliorare l’offerta di trasporto internazionale. Non solo Germania. Anche l’Austria fa parte del piano. Tra le fermate intermedie ci sarà infatti Innsbruck.


