Fonte Pixabay

Il Tricolore compie 223 anniIl 7 gennaio 1797 in Emilianasceva la bandiera italiana

Per il presidente Sergio Mattarella "è emblema di democrazia e libertà"

È il 7 gennaio del 1797 e il Tricolore italiano viene decretato a Reggio Emilia come bandiera della Repubblica Cispadana. Il vessillo viene poi utilizzato nel Risorgimento come simbolo della lotta, ed è adottato nel 1861 come bandiera dell’Italia unita.

Compiono 223 anni i colori nazionali italiani: a strisce verticali, verde, bianco e rosso. Una ricorrenza che il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha voluto ricordare: “Da Reggio nell’Emilia ha avuto inizio il percorso durante il quale il Tricolore si è radicato lungo tutta l’Italia come simbolo dello Stato unitario e poi della Repubblica, affermando i valori di libertà e democrazia che hanno ispirato tante generazioni di italiani”.

L’importanza del Tricolore è sancita nell’Articolo 12 della Costituzione, che lo identifica come Vessillo ufficiale della Repubblica, raffigurando l’emblema dei valori come la democrazia, il rispetto dei diritti dell’uomo, la solidarietà e la giustizia sociale. “È un imprescindibile patrimonio che ci stimola ed esorta a proseguire – ha continuato Sergio Mattarella – con rinnovato impegno e sulla base di radici comuni. Viva il Tricolore, via la Repubblica”.

Giorgio Saracino

Giorgio Saracino, classe 1994, laureato in Lettere. Giornalista pubblicista, ha collaborato con varie testate. Ha frequentato la scuola di Giornalismo della Fondazione Basso di Roma. Quattro stage in redazione: Sky Sport 24, Radio Vaticana, Left e Report (Rai Tre). Stagista professionista.