Un incendio è divampato a Bussoleno, in Valle di Susa, nella frazione Campo Benetton, 22 ottobre 2017. Le fiamme hanno raggiunto i 1.900 metri di quota, bruciando un centinaio di ettari di vegetazione. I vigili del fuoco, impegnati a domare il rogo, anche con l'ausilio di due canadair, hanno evacuato alcune borgate e tratto in salvo un'anziana da un casolare di Chianocco. ANSA/US Regione Piemonte +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Incendi nel PiemonteA fuoco decine di ettaria causa dell'anomala siccità

Coldiretti: "È solo punta dell'iceberg" Gli incendi sono triplicati nel 2017

Decine di ettari di verdi a fuoco. In Piemonte, anche a causa di una rara siccità autunnale, è stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi. Nel Torinese, la Valle di Susa continua a bruciare dopo l’incendio, scoppiato ieri a Bussoleno, dove le fiamme hanno raggiunto quasi i due metri d’altezza. Nella zona, continuano ad operare i Canadair e alcuni elicotteri.

I Vigili del fuoco, Regione Piemonte e Corpo Aib Piemonte, con l’aiuto della flotta aerea regionale e nazionale, stanno intervenendo anche nel Biellese e nel Cuneese. Oltre alla Val Sutra e alla Valle di Susa, i Comuni interessati dall’incendio sono Bussoleno, Giaveno, Rubiana, Pietraporzio e Sambuco.

Per la Coldiretti, questi ultimi anomali incendi sono solo “la punta dell’iceberg”. Dall’inizio dell’anno, infatti, sono stati circa 140mila di ettari di bosco bruciati, il triplo del 2016. Specificamente, in Piemonte, la pioggia è diminuita del 98% nella prima decade di ottobre e la media annuale delle precipitazioni è risultata comunque molto bassa, fatta eccezione per febbraio. “Ci vorranno almeno 15 anni – aggiunge Coldiretti – per ricostruire i boschi andati a fuoco, con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo”.

Valerio Del Conte

Nato il 5 luglio 1994, è tra i più giovani della redazione di Lumsanews. Intraprende gli studi classici spinto dalla sua passione per le materie umanistiche. Si laurea nel 2016 in Scienze della comunicazione, informazione e marketing presso l’università LUMSA e entra a far parte della redazione di Lumsanews.it.