Istat, cresce l'inflazionein Italia è record dal 1983Scende nell'Eurozona

Positivo il fronte occupazione Sale il tasso al 60,5%

Secondo i dati Istat aggiornati al mese di novembre 2022, l’inflazione ha segnato un incremento pari a +11,8% su base annua, confermando il trend emerso a ottobre e registrando un record negativo dal 1983. Opposto invece l’andamento negli altri Paesi dell’Eurozona dove l’inflazione è scesa al 10% rispetto al 10,6% registrato ad ottobre.

Maggiormente colpito il “carrello della spesa”

Il carrello della spesa – beni alimentari, per la cura della persona e della casa – al contrario dell’energia, ha registrato un’accelerazione passando da +12,6% a +12,8%. Il Codacons avvisa: “Una famiglia tipo si ritrova a spendere oggi 3,625 euro in più su base annua”. “Disastrosi i dati sugli alimentari (+13%). Questo significa che un nucleo con due figli, solo per mangiare, spende oggi 1,018 euro in più rispetto allo scorso anno”, avvisa il presidente Carlo Rienzi.

E il caro energia?

I dati hanno evidenziato una momentanea frenata sulla base mensile delle spese energetiche. L’inflazione nel settore passa dal +3,4% di ottobre al +0,5% di novembre. Massimiliano Dona di Unione Consumatori ha osservato: “Il fatto che l’inflazione tendenziale non salga non deve trarre in inganno. L’inflazione è stazionaria solo grazie al calo dei carburanti, ma dal 1° dicembre, grazie al Governo Meoni, scatterà il rialzo di 10 centesimi delle accise su benzina e gasolio che porterà effetti nefasti sui prezzi”.

Positivo il tasso di occupazione

Il tasso di occupazione sale al 60,5% registrando un record “imbattuto” dal 1977. I numeri parlano chiaro. +82mila occupati a ottobre (+496mila sull’anno) in entrambi i sessi e tutte le classi d’età – eccezione dei 35-49enni. Cala invece il tasso di disoccupazione. A ottobre è sceso al 7,8% e quello giovanile al 23,9%. Diminuisce anche il tasso di inattività al 34,3%.

Lorenzo Urbani

Laureato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza, sono giornalista pubblicista dal luglio 2020. Da un anno faccio parte del team di telecronisti per la redazione di Gianluca Di Marzio. Appassionato di tutti gli sport con il sogno di raccontare, un giorno, una finale di Champions League.