Banconote | Foto Ansa/Ettore Ferrari

Istat, in forte calole compravendite immobiliariCrescono i prezzi delle case

Milano la città con i prezzi più alti A Roma crescita più contenuta

ROMA – Un nuovo, importante calo, il terzo consecutivo, ha investito il mercato immobiliare. L’Istat, infatti, sottolinea come nel secondo semestre del 2023 si sia registrata una flessione annua del 16% sui volumi di compravendita degli immobili residenziali. Un aumento vertiginoso, rispetto al -8,3% del trimestre precedente.

Nel frattempo, sono in crescita i prezzi delle case, del 2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,7% nei confronti dello stesso periodo del 2022. Al nord soprattutto, con Milano in testa, mentre al centro-sud e nelle Isole si registrano tassi tendenziali negativi, rispettivamente pari a -0,7% e a -1,5%. La capitale Roma fa segnare invece una crescita più contenuta, pari allo 0,6%, in decelerazione dal +1,9% del trimestre precedente.

Nello specifico, l’aumento dello 0,7% su base annua dei prezzi delle abitazioni nel secondo trimestre è attribuibile, secondo l’Istituto, sia ai prezzi delle abitazioni nuove, cresciuti dello 0,5%, sia a quelli delle abitazioni esistenti, che salgono dello 0,8%. Infine, Il tasso di variazione acquisito dell’Ipab per il 2023 è pari a +1,4%, con un +3,8% per le abitazioni nuove e un +0,9% per quelle esistenti.

Antonino Casadonte

Mi chiamo Antonino Casadonte e vengo da Palmi, in provincia di Reggio Calabria. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Lingue, Letterature comparate e Traduzione interculturale all'Università di Perugia. Oltre ad essere un esperto di lingue, letterature e culture, sono un grande appassionato di giornalismo e di calcio. Per questo motivo, nel futuro sogno di coniugare le mie due passioni e di diventare giornalista sportivo.