Nel Saluzzese la piena del Po sta provocando allagamenti nelle campagne a valle di Revello, nei comuni di Cardè, Villafranca Piemonte, Moretta, Faule, Polonghera, Casalgrasso e Pancalieri. L'innalzamento del livello del fiume, oltre 5 metri sopra lo zero idrometrico, ha portato al punto di sutura molti piccoli affluenti locali. A Staffarda, nei pressi dell'abbazia benedettina, si è aperta una voragine lungo la strada regionale 589 Saluzzo-Pinerolo,chiusa già da ieri mattina per l'esondazione del torrente Ghiandone. Difficile al momento prevedere i tempi di riapertura del tratto di strada, 25 novembre 2016. ANSA/DEVIS ROSSO

Maltempo, paura in Piemonte e Liguria
un uomo inghiottito dal Rio Albona

A Torino un vertice con il Premier Matteo Renzi
Genova chiede al Governo lo stato di emergenza

Non si ferma l’allerta maltempo. Il Nord Ovest della Penisola sta rivivendo l’incubo del 1994.  La pioggia battente sta mettendo in ginocchio Piemonte e Liguria.

Si registra un disperso nel torinese. Si tratta di un uomo di 69 anni che è stato inghiottito dalle acque del Rio Albona mentre camminava sulla riva del fiume per recuperare i suoi cavalli.  Sono in corso le ricerche delle squadre dei soccorritori. Paura a Torino per le condizioni del Po, che è salito di un metro sopra il livello di pericolo. Valentino e Valentina, i due battelli per la navigazione turistica, sono stati trascinati via dalla forza del fiume e sono rimasti incastrati sotto le arcate del ponte della Gran Madre.

Fra le zone più critiche in Piemonte c’è la Val Chisone. Prali è isolata per una valanga. Ad Asti sta salendo il livello del fiume Tanaro. Ad Alba oggi chiuse tutte le scuole e molte attività commerciali. Si registra una situazione pesantissima a causa della quale, si legge in una nota della protezione civile, ” è consigliato vivamente ai cittadini di spostarsi solo in casi di necessità”. Le piogge restano ancora molto forti su gran parte della regione. Nel frattempo, il premier Matteo Renzi è a Torino per un vertice alla sede della sala operativa della Protezione civile insieme al presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e il sindaco di Torino Chiara Appendino.

Paura anche in Liguria. È stata una notte di preoccupazione quella trascorsa dagli abitanti dei Comuni della Valle d’Arroscia e per quelli di Albenga, minacciati dalla piena del Centa. A Millesimo, nell’entroterra di Savona, sono state fatte evacuare un centinaio di persone. Vista la gravità della situazione, oggi sarà a Genova il capo della protezione civile Fabrizio Curcio che incontrerà, subito dopo la riunione della giunta per chiedere al governo lo stato di emergenza, il presidente Giovanni Toti e l’assessore regionale alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone.