Un fermo immagine tratto da un'operazione dei carabinieri del Comando Provinciale di Palermo mostra un momento dell'operazione che ha portato all'arresto di 32 persone accusate a vario titolo di associazione per delinquere di tipo mafioso, concorso esterno in associazione mafiosa, estorsioni aggravate dal metodo mafioso, favoreggiamento aggravato, trasferimento fraudolento di valori, sleale concorrenza aggravata dalle finalità mafiose, spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi, 12 marzo 2019. ANSA/ UFFICIO STAMPA ++HO - NO SALES EDITORIAL USE ONLY++

Palermo, operazione Atenatrentadue arresti per mafia sequestrate droga e armi

Smantellato il mandamento di Porta Nuova i boss gestivano anche i bus turistici

Nella notte i carabinieri del nucleo investigativo di Palermo, coadiuvati dalla Dda del capoluogo siciliano, nell’ambito dell’operazione “Atena”, hanno arrestato 32 persone, accusate a vario titolo di associazione per delinquere a stampo mafioso, concorso esterno in associazione mafiosa, estorsioni aggravate dal metodo mafioso, favoreggiamento aggravato, trasferimento fraudolento di valori, sleale concorrenza aggravata dalle finalità mafiose, spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi.

L’associazione avrebbe organizzato funzionali piazze di spaccio di sostanze stupefacenti, che continua a costituire la principale fonte di reddito di Cosa nostra. Con le intimidazioni, il gruppo di Porta Nuova avrebbe creato illecita concorrenza aggravata dal metodo mafioso per avere imposto la fornitura di caffè a bar del territorio e l’utilizzo di specifici bus turistici, le cui aziende intestate a dei prestanome erano riconducibili alle famiglie dei boss, che avevano acquistato una società, la Pronto Bus Sicilia, che preleva i turisti al porto di Palermo e li porta a visitare i siti artistici e monumentali della città.

Giuseppe Galletta

Nato a Messina il 2 Giugno 1988. Dopo la maturità scientifica conclude gli studi presso l’Università di Messina conseguendo la laurea in Giurisprudenza arricchita dalla frequentazione della Scuola di Specializzazione per le professioni legali. Nel 2018 entra a far parte del Master di Giornalismo presso l’Università Lumsa di Roma.