Palazzo Madama, metàdei Gruppi Misti compostada un solo senatore

Lo rivela uno studio di Openpolis decisiva l'assenza del numero minimo

Al Senato si è registrato il 229° cambio di gruppo parlamentare da inizio legislatura, con il senatore Stefano Bertacco che l’8 settembre 2017 è passato da Forza Italia al Gruppo Misto, formando la componente Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale (FdI-AN). Si tratta dell’undicesimo Gruppo Misto e soprattutto del sesto composto da un solo senatore. A rivelarlo è un dossier Openpolis che sottolinea le differenze nel cambio di casacca fra le due Camere: mentre a Montecitorio una gruppo parlamentare deve avere almeno 10 deputati, a Palazzo Madama non esistono requisiti minimi.

Le componenti del Gruppo Misto rappresentano le diverse anime politiche di un gruppo che nasce per raccogliere i non iscritti agli altri gruppi.

A Palazzo Madama, in assenza di regole, ogni senatore con il via libera della presidenza del gruppo può decidere di creare il proprio schieramento. L’esigenza di una regolamentazione appare quindi necessaria, vista anche la consuetudine e la frequenza delle formazioni di componenti nel gruppo Misto. Se alla Camera, inoltre, i gruppi parlamentari riconosciuti ricevono un contributo per svolgere le attività istituzionali, al Senato questa possibilità formalmente non esiste.

Alessio Foderi

Nato a Orbetello nel 1994, cresce nella Maremma Toscana e si trasferisce a Pisa, per frequentare l’università dove, dopo aver trascorso un periodo a Londra, si laurea in traduzione e interpretariato nel Luglio 2016. Oltre le lingue, coltiva molte passioni come la fotografia e il cinema: curioso e determinato, dal 2014 inizia a collaborare con RadioEco.it, prima come blogger e poi come speaker della trasmissione settimanale “Associazioni d’Idee”. Adesso alla Lumsa per inseguire una passione e realizzare un sogno.