Mariano Angelucci, presidente della commissione Turismo del Comune di Roma, racconta a Lumsanews come il Giubileo abbia rappresentato una grande opportunità, non solo per tutte le attività commerciali, ma anche per i cittadini.
Come vengono impiegate le risorse incassate dal turismo per la vivibilità della città e il benessere dei cittadini?
“Nel 2024 Roma ha incassato, solo dalle tasse di soggiorno, circa 200 milioni di euro che l’amministrazione sta utilizzando per migliorare la vita dei cittadini, finanziare i grandi eventi, che porteranno un grande flusso turistico e quindi ulteriori introiti per migliorare la città, per la categoria dei commercianti e per aumentare di conseguenza anche i posti di lavoro”.
Il centro storico viene percepito dai residenti come un grande luna park. Come intende fronteggiare questo problema?
“Il centro storico non è un luna park ma è ovvio che ci sono quartieri che soffrono di più. Noi abbiamo chiesto al governo di pensare a una legge che consenta all’ amministrazione comunale di regolamentare le aperture di nuovi hotel in zone distanti dal centro, in modo da decongestionarlo, e di disciplinare l’apertura di nuovi dehors favorendo l’occupazione di suolo pubblico al di fuori dalle mura aureliane”.
C’è dialogo tra voi e i comitati cittadini dei quartieri romani del centro? Sono previsti interventi specifici?
“C’è un dialogo costante, forte e costruttivo con i comitati dei cittadini. In particolare per i progetti di riqualificazione previsti per molte aree del centro storico tra cui per esempio via Veneto e piazza Indipendendenza. Noi possiamo muoverci solo seguendo le normative regionali e nazionali. A Firenze, per esempio, il Comune aveva proposto di vietare nuove aperture di B&B, ma un giudice ha bloccato tutto perché questo regolamento andava contro la normativa nazionale”.
Chi ha avuto i maggiori benefici economici da questo Giubileo? Le strutture religiose, gli hotel o i B&B?
“I benefici ci sono stati per tutti. Tutte le attività commerciali come strutture religiose, hotel, B&B e i ristoranti hanno avuto ricadute positive da questo Giubileo. Ma la vera opportunità sono stati i 2 miliardi di fondi,che hanno creato una vera e propria trasformazione della città prima di tutti per le cittadine e i cittadini romani che potranno usufruire di queste migliorie anche per tutti gli anni a venire”.