NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 14:13 del 30 settembre 2025

HomePrimo Piano San Siro, via libera alla vendita. Dalla demolizione alla costruzione: le tappe del progetto

San Siro, via libera alla vendita. Dalla demolizione alla costruzione: le tappe del progetto

di Antonio Fera30 Settembre 2025
30 Settembre 2025
san siro

Una immagine contenuta all'interno del "Documento di Fattibilità" per il nuovo stadio di Milano, datato 11 marzo 2025, mostra il possibile aspetto della nuova struttura, inquadrata nel tessuto urbano circostante. Milano, 30 settembre 2025 | Ufficio stampa Comune di Milano

MILANO – Il Consiglio comunale di Milano, dopo quasi 12 ore di discussione a oltranza, ha approvato a notte fonda la delibera sulla vendita di San Siro a Inter e Milan. Il documento è stato approvato con 24 “sì”, sufficienti a far passare il documento grazie alla decisione di Forza Italia di uscire dall’Aula che ha abbassato il quorum; i “no” sono stati invece 20, nessun astenuto. Con la delibera il Comune vende lo stadio Giuseppe Meazza e le aree circostanti ai due club per un valore di 197 milioni di euro. La cessione permetterà a Inter e Milan di realizzare un nuovo impianto. Il vecchio San Siro verrà abbattuto. 

Quando avverrà la vendita

La cessione a Inter e Milan dovrà essere perfezionata entro il 10 novembre, data entro cui si dovrà arrivare al rogito. Dead line non casuale: in quella data scatterà il vincolo sul secondo anello deciso dalla Soprintendenza per la Città Metropolitana di Milano. Se il 10 novembre il vecchio Meazza sarà ancora di proprietà pubblica, non potrà più essere abbattuto.

Le tempistiche del progetto

Il prossimo anno Milan e Inter continueranno a giocare a San Siro. Anche perché, nel febbraio 2026, nello stadio verrà ospitata la cerimonia di inaugurazione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina. Intanto “Manica” e “Foster+Partners”, i due studi di architettura selezionati da Inter e Milan, procederanno all’elaborazione definitiva del progetto del nuovo stadio. In questa fase verranno decisi la forma, le caratteristiche e le peculiarità del nuovo impianto da 71.500 posti. Il progetto sarà poi approvato da una conferenza di servizi, che coinvolgerà il comune, la regione e l’agenzia regionale per la protezione ambientale. Non è escluso che ci siano ricorsi.

Quando inizieranno i lavori per il nuovo stadio

Il nuovo stadio, che sorgerà nell’area dei parcheggi dell’attuale Meazza, verrà costruito a partite prima metà del 2027. Un grande cantiere verrà aperto alle spalle di San Siro. Per qualche anno, inevitabilmente, convivrebbero due stadi. Il vecchio impianto ancora in attività, e il nuovo in costruzione. Nei calcoli di Inter e Milan un’ipotesi ragionevole per l’inaugurazione potrebbe essere il 2031, dopo quattro anni di lavori.

Cosa resterà della vecchia “Scala del Calcio”?

San Siro andrà smantellato. La demolizione comincerà verosimilmente dal tetto e procederà a scendere. Il primo anello a essere rimosso sarà il terzo, poi il secondo, poi il primo. Probabile che resti in piedi l’angolo sud-est dello stadio, con parte della tribuna arancio e parte della curva sud.

Verso Euro 2032

L’Italia ospiterà Euro 2032 insieme alla Turchia e nei prossimi mesi si arriverà alla scelta degli stadi che ospiteranno l’Europeo. Per ora nel nostro Paese c’è un solo stadio davvero all’altezza della manifestazione: lo Juventus Stadium di Torino. Il vecchio San Siro non rispondeva ai requisiti Uefa. Si lavora affinché il nuovo stadio abbia tutti i crismi per Euro 2032.

Ti potrebbe interessare