Il salone della Banca Nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana dopo l'attentato, Milano, 12 dicembre 1969. +++ Il 12 dicembre 1969 un ordigno esplode nella Banca Nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana: 17 morti, 84 feriti.+++ ANSA

Strage di Piazza FontanaRicorre 48esimo anniversarioMattarella: “Cercare verità”

L’attentato del 12 dicembre 1969 segna l’inizio della strategia della tensione

Il 12 dicembre del 1969 un ordigno ad altissimo potenziale distrusse la sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura, a Milano. Le vittime furono 17, dilaniate dall’esplosione, e centinaia i feriti.

La polizia imboccò immediatamente la pista anarchica, ma dopo anni venne alla luce la vera matrice dell’attentato: la cellula neofascista di Freda e Ventura, parte dell’Organizzazione di estrema destra Ordine Nuovo, aveva messo a punto la bomba in collaborazione con pezzi di apparati deviati dello Stato. Era l’inizio della strategia della tensione.

“L’attentato segnò l’inizio di una terribile catena di sangue e di terrore, condizionando la stessa vita democratica e costringendo il Paese a piangere per altre, assai numerose, vite spezzate”, ha dichiarato questa mattina il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel discorso di commemorazione per il 48esimo anniversario della strage.

“Da Milano tuttavia – prosegue il Presidente – partì anche una risposta unitaria, di popolo, delle forze politiche e sociali, che si propagò in ogni parte d’Italia e contribuì a rendere più forte la lotta al terrorismo. I valori della Costituzione, frutto della Resistenza e della lotta di Liberazione, si sono radicati ulteriormente nelle nostre comunità e hanno prevalso, sconfiggendo la strategia della tensione”, ha concluso il Capo dello Stato.

Siria Guerrieri

Dottore di Ricerca, giornalista con la passione per Politica ed Esteri fin dai tempi dell’università. Nel 2010 e nel 2011 è a Washington DC per una borsa post-doc. Dal 2014 al 2016 collabora con la redazione di Rassegna, Rassegna.it e Liberetà, occupandosi di esteri e politiche dell'Unione Europea.