NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 18 novembre 2025

HomeEsteri Ucraina, la Russia non parteciperà ai colloqui in Turchia. Zelensky in Spagna incontra Sanchez

Ucraina, niente inviati russi
ai colloqui di pace in Turchia
Zelensky in Spagna da Sanchez

"Mosca dietro la bomba in Polonia"

La Russia avanza: presi due villaggi

di Elisa Ortuso18 Novembre 2025
18 Novembre 2025
Il presidente ucraino

Il presidente ucraino Zelensky | Foto Ansa

KIEV – Nessun rappresentate del Cremlino sarà presente per l’avvio dei nuovi negoziati per la pace in Ucraina, in programma il 19 novembre a Istanbul. Se dal versante occidentale si cerca un modo per fermare la guerra, dall’altro la Russia continua la sua avanzata e colpisce con un raid la tv pubblica Sulspine, a Dnipro. 

Attesa per i colloqui in Turchia 

Si apre in Turchia un nuovo round di colloqui per provare a trovare una soluzione di pace in Ucraina. Domani è previsto l’arrivo dell’inviato speciale di Donald Trump Steve Witkoff, il presidente turco Tayyip Erdogan e il leader ucraino Volodymyr Zelensky. La presenza del premier ucraino ai colloqui è stata annunciata in occasione della sua visita in Spagna, dove ha ribadito che il suo Paese era pronto a rilanciare i negoziati poiché aveva “sviluppato soluzioni” da proporre ai suoi partner. 

Zelensky da Sanchez dopo l’accordo in Francia

Oggi il presidente ucraino torna in Spagna per la terza volta dall’inizio della guerra. Nel pomeriggio è atteso il bilaterale con il premier spagnolo Pedro Sanchez.  Secondo il quotidiano El Pais Sanchez annuncerà l’impegno della Spagna per l’acquisto di armi americane per Kiev e specificherà l’importo dell’accordo. Sul tavolo una nuova intesa un anno e mezzo dopo l’accordo decennale tra i due Paesi, che destinava a Kiev un miliardo di euro nel 2024. Al termine dell’incontro è prevista anche una conferenza stampa congiunta.

La visita a Madrid si inserisce nell’ambito di un tour europeo del leader ucraino per ricevere aiuto in una delle fasi più critiche del conflitto. Ieri, lunedì 17 novembre, Zelensky ha incontrato anche il presidente francese Emmanuel Macron per siglare un accordo storico sulla difesa per il futuro acquisto da parte di Kiev di cento caccia e altre munizioni per la difesa anti aerea. 
Un accordo che ha un orizzonte temporale di dieci anni e prevede possibili contratti futuri per nuove attrezzature di difesa. 

Sabotaggio russo: la Polonia punta il dito 

Nessun dubbio da parte del ministro della Difesa polacco sulla natura del sabotaggio ferroviario della linea diretta verso l’Ucraina: la colpa è dei russi.  Alla luce delle molteplici minacce ibride che i Paesi europei stanno affrontando “tutte le tracce portano a est, in Russia”, come ha riportato il Guardian. Ieri sera la Procura ha annunciato di aver aperto un’indagine riguardo gli “atti di sabotaggio di natura terroristica commessi per conto di un service di intelligence straniero”. Oggi il governo polacco ha convocato il comitato per la sicurezza nazionale. 

Aggiornamenti dal campo 

L’avanzata russa non accenna ad arrestarsi. Il ministero della Difesa russo, citato dall’agenzia Tass, ha dichiarato che Mosca ha preso il controllo di altri due villaggi nella parte orientale del Paese. Intanto, nella mattina alcuni droni russi hanno colpito e danneggiato l’edificio che ospita la redazione dell’emittente pubblica ucraina Sulspine. Gli attacchi sono continuati anche nella notte: una ragazza di 17 anni ha perso la vita mentre 17 persone sono state ferite a seguito di un attacco missilistico a Kharkiv. 

Corruzione in Ucraina, Mosca: “Si limiteranno i finanziamenti europei”

Il Cremlino è intervenuto sullo scandalo delle tangenti all’interno del governo di Kiev e ha affermato che avrà “conseguenze” sui finanziamenti dei Paesi europei all’Ucraina. Secondo il portavoce Peskov è emerso che da alcuni capitali europee “sono inclini a pensarci dieci volte prima di inviare anche un solo centesimo a Kiev”

Ti potrebbe interessare