NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 12:51 del 9 maggio 2025

HomeEconomia La crisi dei piccoli negozi: male le vendite al dettaglio, trionfano le grandi catene

La crisi dei piccoli negozi
male le vendite al dettaglio
trionfano le grandi catene

Attenuato l'effetto del Black Friday

Crescono alimentare e profumeria

di Marco Valentini13 Gennaio 2020
13 Gennaio 2020

Un mercatino rionale in zona Chaia a Napoli. Dai dati Istat diffusi oggi risulta che si allentano le tensioni sui prezzi dei prodotti di largo consumo: i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (il carrello della spesa) rallentano a ottobre dal +1,5% di settembre all'1%. 31 ottobre 2018 ANSA / CIRO FUSCO

Novembre è l’ennesimo mese archiviato in rosso per i piccoli negozi. Anche su base annua le vendite al dettaglio sono scese dell’1,4% mentre sia la grande distribuzione che l’online hanno fatto registrare guadagni (rispettivamente +3,3% e +4,1%).

Sono i numeri forniti dall’Istat che spiega come l’andamento positivo sia “limitato” ai ‘big’ e all’e-commerce, “settori per i quali si amplia la divergenza rispetto alla distribuzione tradizionale”. Per quanto riguarda il web, l’Istat precisa che l’incremento “più modesto” a confronto con il 2018 risente “probabilmente della stabilizzazione” delle vendite legate al Black Friday”.

Guardando i dati dei primi undici mesi del 2019, le vendite risultano in aumento dello 0,7% a confronto con lo stesso periodo del 2018, sia in valore che in volume. Nello specifico dei diversi settori, l’alimentare è salito del 2,2% su base annua e l’Istat nota “variazioni tendenziali eterogenee tra i gruppi di prodotti”.

Gli aumenti maggiori riguardano la profumeria (+3,8%) e l’arredamento (+2,2%), mentre le flessioni più marcate si evidenziano per i farmaci (-2,7%) e la voce ‘foto-ottica e pellicole, supporti magnetici, strumenti musicali’ (-1,2%).

Commentando i dati dell’Istat sul commercio al dettaglio a novembre, il presidente dell’Unione nazionale consumatori (Unc), Massimiliano Dona, non usa mezzi termini: “Il Black Friday è stato un fallimento! In barba a tutti quelli che avevano stimato un boom degli acquisti, contro tutte le previsioni, le vendite non alimentari, quelle che dovevano essere coinvolte nelle vendite promozionali, scendono dello 0,3% rispetto ad ottobre e restano stabili su base annua”.

“Soltanto la grande distribuzione se la cava”, conclude Dona. Per l’Unc “evidentemente i consumatori non hanno trovato vere offerte convenienti e le grandi catene non hanno investito come lo scorso anno in offerte promozionali realmente vantaggiose”.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Nessun articolo trovato.

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig