NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 15:00 del 18 settembre 2025

HomeEsteri Israele bombarda gli ospedali a Gaza. Smotrich: “La Striscia una miniera d’oro”

Israele bombarda gli ospedali a Gaza. Smotrich: “La Striscia una miniera d’oro”

di Alessio Sebastiano Corsaro18 Settembre 2025
18 Settembre 2025
Gaza

Esplosioni nella Striscia di Gaza | Foto Ansa

GAZA CITY – Sono passati tre giorni dall’inizio dell’invasione via terra di Gaza City e le forze israeliane hanno scatenato nella notte una nuova andata di attacchi sulla Striscia. I missili dell’Idf hanno colpito con forza le aree intorno agli ospedali di al-Shifa e al-Ahli, tra i pochi ancora funzionanti nella zona. Ed è così che il bilancio dei morti continua ad aggiornarsi di ora in ora. Secondo le fonti sanitarie citate da Al Jazeera sarebbero infatti almeno 83 i palestinesi morti dalle prime ore dell’alba, che si aggiungono alle 90 vittime di ieri, 17 settembre, e ai 400.000 palestinesi fino ad ora fuggiti. 

Gaza
Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich | Foto Ansa

Le parole shock di Smotrich: “Gaza una miniera d’oro immobiliare”

L’oltranzismo militare di Gerusalemme non accenna ad attenuarsi, anzi guarda già a un domani non più utopico, come confermato dalle parole shock del ministro delle Finanze israeliano, Bezalel Smotrich. Durante la conferenza immobiliare Urban Renewal Summit, Smotrich ha definito la terra martoriata di Gaza come “una miniera d’oro immobiliare”. Un’idea affatto nuova, ma già ventilata negli scorsi mesi dal presidente Usa Donald Trump, ideatore del progetto per trasformare la Striscia in una “riviera”. Non a caso, il ministro dell’estrema destra israeliana ha poi proseguito, svelando di “aver iniziato una trattativa con gli americani” per la spartizione del territorio palestinese. 

Gaza
L’alto rappresentante dell’Unione europea Kaja Kallas | Foto Ansa

Le sanzioni dell’Ue

Dichiarazioni che hanno messo alle strette l’Ue, la cui risposta, seppur molto controllata, non si è fatta attendere. La Commissione dell’Unione ha infatti sospeso il sostegno bilaterale al governo israeliano, proponendo agli Stati membri di sospendere l’accesso preferenziale al mercato europeo per le merci israeliane previsto dall’accordo di associazione Ue-Israele. Inoltre, come dichiarato dall’alto rappresentante Ue Kaja Kallas, nel pacchetto sono previste sanzioni per i ministri israelliani estremisti Smotrich e Ben-Gvir, insieme a misure per tre coloni violenti e dieci membri del direttivo di Hamas. Un pacchetto che, tuttavia, potrebbe non vedere la luce, poiché richiede un’approvazione all’unanimità difficile da ottenere visto il quasi certo no dell’Ungheria e i dubbi di Roma e Berlino. 

Gaza
Il ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani | Foto Ansa

La reazione di Italia e Spagna

Sul fronte internazionale, l’escalation di violenza a Gaza ha provocato le reazioni di Italia e Spagna. Il ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani ha infatti affermato che “il 22 settembre, a New York, l’Italia deriròà con convinzione a una dichiarazione delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di costruire uno Stato palestinese e far cessare le ostilità”, ridando così slancio alla soluzione dei due Stati. Dopo lo scontro diplomatico tra il premier Pedro Sanchez e il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa’ar, che aveva definito il primo ministro un “antisemita”, lo scontro fra i due Stati continua ad accendersi. il procuratore generale dello stato spagnolo, Alvaro Garcia Ortiz, ha autorizzato l’apertura di un’indagine preliminare sui presunti crimini di guerra commessi dall’esercito israeliani nella Striscia di Gaza. Una decisione solleciatata dal capo della Procura per i Diritti umani e la Memoria Democratica, Dolores Delgado. 

Ti potrebbe interessare