LUCCA – Torna il Lucca Comics & Games, la fiera del fumetto più attesa dagli appassionati e non. Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 la città toscana sarà animata da mostre, talk e attività per gli amanti della nona arte, dei videogiochi, del fantasy e del cinema d’animazione.
All’insegna del bacio alla francese
Il fulcro dell’edizione di quest’anno è French Kiss, il bacio “alla francese”. Uno spunto di riflessione per approfondire tematiche che ci toccano in maniera universale. Convivenza tra opposti, rispetto, inclusione e diversità sono le parole chiave del programma 2025, racchiuso nell’immagine-manifesto affidata all’illustratrice francese Rébecca Dautremer.
Grandi nomi tra gli ospiti
Tra i maestri della tradizione manga più attesi Tetsuo Hara, per la prima volta in Italia con un evento il 31 ottobre all’Auditorium San Romano. Ma anche Gachiakuta Kei Urana, Hideyoshi Andou e Yamaji Ebine, autrice raffinata e impegnata su temi chiave come il ruolo della donna nella società giapponese. Ai grandi nomi si aggiungerà una selezione di oltre cinquanta “matite” della scena occidentale. Su tutti Jérémie Almanza, impegnato per incontri e firmacopie allo stand di Tunué, Dave McKean, l’argentino Enrique Breccia e il disegnatore americano John Romita JR. Presente, poi, Caparezza, pronto a tornare al Lucca Comics & Games per presentare in anteprima l’intero progetto Orbit Orbit che unisce ed esalta le sue due anime, quella di musicista e quella di grande appassionato e sceneggiatore di fumetti. Anche Hideo Kojima sarà a LC&G 2025 in occasione della tappa conclusiva del Death Stranding World Tour, evento dedicato all’ultimo successo videoludico dell’eclettico game creator giapponese.
Gli antenati di Ken il guerriero
Le Gallerie degli Uffizzi contribuiscono alla festa. Il museo fiorentino ha infatti inviato tre disegni di lottatori mitologici risalenti a mezzo millennio fa, ad opera del maestro Baccio Bandinelli. Questo per contribuire alla prima grande esposizione fuori dal Giappone di Tetsuo Hara, creatore di Ken Shiro, guerriero apocalittico protagonista di seguitissime serie manga e tv degli anni ’80. L’esposizione, curata da Alessandro Apreda, riprendendo la sigla italiana dell’anime, si intitola ‘Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo’ e sarà accolta nell’ex Chiesa dei Servi a Lucca dal 25 ottobre al 2 novembre, ultimo giorno del festival.