NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 15:46 del 13 novembre 2025

HomeEsteri Giusti (Rivista Domino): “Gli affari del petrolio dietro le mosse di Trump verso la Nigeria”

"La politica interna Usa
ha spinto Donald Trump
a intervenire in Nigeria”

Il giornalista di Domino Matteo Giusti

“Pressioni dei cristiani sul presidente”

di Lorenzo Giovanardi13 Novembre 2025
13 Novembre 2025
nigeria

Il giornalista di Domino Matteo Giusti

Il giornalista di Domino Matteo Giusti spiega a Lumsanews perché i gruppi armati islamisti perseguitano i cristiani e fa chiarezza su quelli che sono i loro veri obiettivi.

Giusti, perché Trump mostra proprio adesso interesse per la questione dei cristiani perseguitati in Nigeria?

“Ci sono motivi economici e politici. Trump ha una base elettorale molto forte tra i cristiani e questi fanno pressione affinché i fedeli nigeriani non vengano lasciati in mano al terrorismo islamico. Ma sicuramente c’è anche una ragione geopolitica, perché tutta l’Africa sahariana, la fascia che va dal Senegal fino al Sudan, è totalmente fuori controllo per colpa dei jihadisti. Senza dimenticare che la Nigeria è una grande produttrice di petrolio”.

È possibile che il Vaticano abbia chiesto aiuto a Trump un aiuto per porre fine alla persecuzione?

Il Vaticano ha già fatto molto per porre l’attenzione sulla questione, ma non penso abbia fatto pressioni dirette su Trump”.

Potrebbero aver inciso anche spinte dalla politica interna americana?

Sì. Il segretario di Stato Marco Rubio, per esempio, è cattolico mentre il vicepresidente J.D Vance è un convertito al cattolicesimo e i convertiti sono quelli più convinti, quindi anche lui sicuramente ha avuto un suo peso. Gli Stati Uniti poi hanno una spiritualità fortissima e le chiese americane (protestanti soprattutto) hanno delle reti molto forti in Africa”. 

Andando sul campo, perché i gruppi islamici perseguitano i cristiani?

“Fondamentalmente vogliono il controllo del territorio, è una questione tribale.
Inoltre, le zone occupate dai guerrieri allevatori (musulmani) stanno diventando sempre più desertiche, quindi si spingono sempre più a sud per occupare terreno fertile. Gli agricoltori (cristriani) sono costretti a scappare, perché fondamentalmente meno bellicosi. Gli eserciti federali sono sempre inadeguati e intervengono di rado”. 

Ti potrebbe interessare