NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:01 del 25 novembre 2025

HomeEsteri Il Vaticano: “Il sesso nel matrimonio non è solo procreazione, rafforza l’unione dei coniugi”

Il Vaticano: “Il sesso nel matrimonio non è solo procreazione, rafforza l’unione dei coniugi”

di Elisabetta Guglielmi25 Novembre 2025
25 Novembre 2025
Piazza San Pietro

Piazza San Pietro | Foto Ansa

CITTÀ DEL VATICANO – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Vaticano ha pubblicato una nota dottrinale sul valore della monogamia. Le parole dell’ex Santo Uffizio arrivano in risposta alla giustificazione della poligamia da parte di alcuni vescovi africani.

La nota dottrinale

L’elogio per la monogamia diffuso nella nota dottrinale pubblicata il 25 novembre è una risposta del Vaticano alla questione della poligamia, sollevata dai vescovi africani, ma anche del “poliamore”, sempre più diffuso in Occidente. 

Nella nota approvata da Papa Leone XIV, si legge che l’amore tra due coniugi non può essere possesso o “desiderio malsano” che altrimenti sfocerebbe nella violenza e nel “un possesso indebito dell’altro: manipolazioni, gelosie, vessazioni, infedeltà”. 

Per il Vaticano “la poligamia, l’adulterio o il poliamore si fondano sull’illusione che l’intensità del rapporto possa trovarsi nella successione dei volti, ma il numero disperde l’unità dello slancio amoroso”.

A rafforzare il legame tra i coniugi è la “sessualità, che non si riduce a garantire la procreazione, ma aiuta l’arricchimento del sentimento di appartenenza reciproca”.  Nella nota il Vaticano rifiuta il ripiego sui bisogni immediati, che porta a “usare l’altro come solo mezzo per il loro sfogo, il piacere lascia più insoddisfatti e il sentimento di vuoto e solitudine diventa più amaro”. 

Vaticano: “Nel matrimonio un solo uomo e una sola donna”

Sul legame di coppia, la nota specifica che è “proprietà essenziale del matrimonio, l’unità, che può essere definita come l’unione unica ed esclusiva tra una sola donna e un solo uomo o, in altre parole, come l’appartenenza reciproca dei due, che non può essere condivisa con altri”. Lo sottolinea la Nota sulla monogamia del Dicastero della Dottrina della Fede approvata da Papa Leone. “‘Una sola carne’ è il modo in cui la Bibbia esprime l’unità matrimoniale”. “È vero che, per molti, un tale messaggio potrà suonare strano o controcorrente – ammette il Vaticano -, ma possiamo applicare ad esso le seguenti parole di Sant’Agostino: ‘Dammi un cuore che ama, e capirà ciò che dico'”.

La data di pubblicazione 

Nella conferenza stampa per la presentazione del documento, il cardinale Prefetto della Dottrina della Fede, Victor Manuel Fernandez, ha sottolineato come la nota dottrinale sia collegata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La data di pubblicazione del documento coincide anche con la celebrazione della memoria liturgica dei beati Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi, la prima coppia di sposi beatificata insieme.

Ti potrebbe interessare