NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 12:51 del 9 maggio 2025

HomeSpettacoli Torna “Adrian” di Celentano, dopo il flop di ascolti e uno stop forzato di nove mesi

Dopo il flop degli ascolti
e una pausa di nove mesi
torna "Adrian" di Celentano

La "serie evento" del Molleggiato

ricomincia questa sera su Canale 5

di Federico Marconi07 Novembre 2019
07 Novembre 2019

Adriano Celentano alla presentazione del varietà "Francamente me ne infischio". ANSA/ C.FERRARO

Le pause sono da sempre un tratto distintivo di Adriano Celentano, ma questa è stata un po’ più lunga del solito. Dopo nove mesi, torna questa sera “Adrian – la serie evento”. Dopo le prime quattro puntate, Mediaset aveva deciso lo stop forzato del programma del Molleggiato.

“Adriano è stato vittima, come moltissimi italiani, di un pesante malanno di stagione”, la motivazione data da Claudia Mori, moglie di Celentano, all’interruzione del programma. Ma c’è un altro motivo: gli ascolti. Il primo episodio andato in onda il 21 gennaio era stato visto da quattro milioni e mezzo di telespettatori (20 per cento di share), poi gli ascolti erano colati a picco: alla quarta puntata del 4 febbraio si erano ridotti di un terzo (un milione e mezzo, 7,6 per cento).

Per questo il Biscione aveva deciso di fermare la trasmissione: troppo bassi gli ascolti per il costo, tra i 20 e i 28 milioni di euro. Nemmeno l’accoglienza della critica era stata entusiasta: tante le polemiche sui riferimenti alla criminalità organizzata e alla violenza sulle donne presenti nella serie.

Questa sera però si riparte. Quattro prime serate, con un vero e proprio show oltre al cartoon nato da un’idea di Celentano e di Milo Manara. Il cantante sarà presente in carne e ossa, insieme a tanti ospiti: da Carlo Conti a Paolo Bonolis, da Massimo Giletti a Maria De Filippi, fino a Ligabue ed Elisa. Ma sulla nuova formula del programma rimane ancora il mistero.

Per rilanciare “Adrian”, Celentano si è lasciato intervistare da Verissimo. Nessun commento sull’insuccesso dello show, su ascolti bassi e critiche social. “Credo che il pubblico lo amerà più di quanto ami Adriano”, ha detto convinto l’autore del Ragazzo della via Gluck. Non ha mai nascosto infatti che il cartoon è stato uno dei progetti che più lo ha coinvolto negli ultimi dieci anni.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Nessun articolo trovato.

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig