Una foto di scena di Madama Butterfly realizzata in occasione dell'anteprima per i giovani al Teatro alla Scala, il 4 dicembre 2016. ANSA/ TEATRO ALLA SCALA - BRESCIA/AMISANO +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Al via con Madama Butterfly
la stagione della Scala
Mattarella non ci sarà

L'opera, in due atti, sarà diretta da Chailly
protagonista la soprano uruguaiana José Siri

Con la Madama Butterfly di Giacomo Puccini, si apre questa sera la stagione della Scala di Milano. L’opera, che andrà in scena in due atti invece dei consueti tre, come la prima versione scritta per il teatro milanese nel 1904, sarà diretta da Riccardo Chailly, con la regia di Alvis Hermanis.

Sul palco, le grandi stelle saranno l’emergente soprano uruguaiano Maria José Siri nel ruolo della protagonista, la geisha quindicenne Cio Cio San, e Bryan Hymel nei panni di F.B Pinkerton, il luogotenente americano che compra e sposa la ragazza, per poi lasciarle il figlio e spingerla a togliersi la vita. Con questa opera, Chailly prosegue il percorso di rilettura pucciniana iniziato con Turandot e La Fanciulla del West.

Previsto, come di consueto, uno stuolo di vip e reali a seguire la rappresentazione. Non ci sarà però il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, bloccato a Roma dalla crisi di governo. Assente anche il presidente del Senato Pietro Grasso, così come ha annullato la sua presenza il ministro dei beni culturali Dario Franceschini.

Dino Cardarelli

Trentatrè anni, marsicano, laureato in Comunicazione all’Università di Teramo, città in cui muove i primi passi nel giornalismo, collaborando con testate cartacee ed online locali. Pubblicista dal 2009, iscritto nell’Ordine abruzzese, vuole continuare ad inseguire il suo sogno: realizzarsi come cronista sportivo.