L'interno di uno studio medico, Napoli, 7 Febbraio 2016. ANSA/ CESARE ABBATE

Cittadinanzattiva, un malatosue due non riesce a curarsinelle strutture pubbliche

Alti i costi per accedere alle cure farmaci e ticket per visite mediche

Accedere ai servizi sanitari è diventato più difficile: più di un cittadino su due (il 56% nel 2017, +2% rispetto al 2016) denuncia di non riuscire a curarsi nelle strutture pubbliche. Aumentano i tempi per le liste d’attesa, le segnalazioni sono salite dal 54,1% del 2016 al 56% dello scorso anno. Il maggiore disagio riguarda le visite specialistiche.

A fornire i dati è il ventunesimo Rapporto Pit Salute Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. L’accesso ai servizi sanitari pubblici può trasformarsi in un’operazione complessa sia per i tempi che per i costi, spiega il rapporto. Ma a pesare sono anche i costi: quello dei farmaci, con le segnalazioni che passano dal 19,4% del 2016 al 23,8% del 2017, e quello dei ticket per esami diagnostici e visite specialistiche nonostante la percentuale di persone che si è rivolta a Cittadinanzattiva per questo argomento sia passata dal 33,8% del 2016 al 30,9% del 2017.

Giorgio Saracino

Giorgio Saracino, classe 1994, laureato in Lettere. Giornalista pubblicista, ha collaborato con varie testate. Ha frequentato la scuola di Giornalismo della Fondazione Basso di Roma. Quattro stage in redazione: Sky Sport 24, Radio Vaticana, Left e Report (Rai Tre). Stagista professionista.