NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 12:51 del 9 maggio 2025

HomeCronaca Ddl bullismo e cyberbullismo, ok unanime del Senato, ora torna alla Camera

Ddl bullismo e cyberbullismo
Ok unanime del Senato
Ronzulli: "Passo cruciale"

Più prevenzione, tutela e educazione

Ruolo fondamentale delle scuole

di Sofiya Ruda22 Febbraio 2024
22 Febbraio 2024
cyberbullismo

Cyberbullismo | Foto di <a href="https://pixabay.com/it/users/htchnm-14967706/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=5777377">Htc Erl</a> da <a href="https://pixabay.com/it//?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=5777377">Pixabay</a>

ROMA – Via libera unanime del Senato al ddl delega del governo per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo. Il provvedimento ha ottenuto 124 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto. Poiché il disegno di legge è stato modificato nelle commissioni Giustizia e Affari sociali, tornerà alla Camera in terza lettura, dopo che era stato inizialmente approvato il 6 settembre 2023.

I contenuti del ddl

Il ddl mira a estendere le norme per il contrasto del cyberbullismo anche al bullismo, inquadrando e fornendo una definizione più precisa del fenomeno, “che coinvolge molestie, aggressioni reiterate, violenze fisiche e psicologiche che innescano sentimenti di ansia ed emarginazione e possono condurre atti estremi di autolesionismo e di suicidio”, si legge nella relazione tecnica del ddl.

Il progetto normativo si concentra poi sulla prevenzione per il contrasto di bullismo e cyberbullismo e sulla tutela nei confronti dei minori. L’educazione, dunque, diventerà centrale. Fondamentali saranno le attività svolte dagli istituti scolastici, dal tribunale dei minorenni e dalle organizzazioni degli enti locali, sportive e del Terzo settore che svolgono attività educative, anche non formali. Anche i soggetti con responsabilità genitoriale avranno un ruolo centrale, su cui incombono gli obblighi di orientare i figli al corretto utilizzo delle tecnologie.

Di conseguenza, è stato delineato un piano di azione integrato con il coinvolgimento del Ministero dell’Istruzione con il Ministero della Famiglia e delle Pari Opportunità.

Un segnale di unità

“Oggi compiamo un passo cruciale nella lotta contro questa piaga e diamo un segnale di unità del Parlamento che rappresenta il miglior messaggio per dimostrare quanto le istituzioni siano attente e decise a fornire gli strumenti più efficaci per combatterla”, ha detto la senatrice di Forza Italia e vice presidente del Senato, Licia Ronzulli, nella dichiarazione di voto sul disegno di legge.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Nessun articolo trovato.

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig