Italian singer Al Bano Carrisi performs on stage of the Grocus City Hall in Moscow, Russia, 17 October 2013. He was part of the duo Al Bano & Romina Power for almost thirty years. ANSA/SERGEI ILNITSKY

"È una minaccia nazionale"Al Bano nella black listnon può entrare in Ucraina

Lo comunica il ministero della Cultura "Mette a rischio la nostra sicurezza"

Non potrà mettere piede in Ucraina, inserito nella black list degli ospiti non graditi. “È una minaccia per la sicurezza nazionale” fanno sapere da Kiev. Non è un pericoloso criminale o un politico straniero dalle posizioni che non piacciono, ma Albano Carrisi. Sì, proprio il cantante pugliese conosciuto in tutto il mondo.

Il nome del settantacinquenne di Cellino San Marco è stato inserito nella lista nera che il ministero della Cultura compila su richiesta del Consiglio di Sicurezza e Difesa nazionale dell’Ucraina, dei servizi di sicurezza e del Consiglio della Tv e delle radio nazionali. Sono ancora ignote le motivazioni del provvedimento, ma potrebbe avere influito l’enorme popolarità di Al Bano in Russia. Lì il cantante è tra gli italiani più popolari e apprezzati – anche dal presidente Putin – sin dai tempi dell’Unione Sovietica. L’ultimo tour russo del cantante, nel 2017, insieme alla storica compagna Romina Power, ha registrato ovunque il tutto esaurito.

Al Bano con il presidente russo Vladimir Putin e il primo ministro ungherese Viktor Orban ai campionati mondiali di Judo del 2017

 

Federico Marconi

Roma, 1993. Dopo la maturità scientifica abbandona i numeri per passare alle lettere: prima di approdare alla Lumsa studia storia contemporanea a La Sapienza e giornalismo alla Fondazione Basso. Ha prodotto un web-doc per ilfattoquotidiano.it e collabora con L’Espresso