NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 14:11 del 24 ottobre 2025

HomeCronaca Gdf, nel 2025 sequestrati 527 milioni di prodotti falsi. Oltre 3 mila denunce: il bilancio

527 milioni di prodotti falsi
Sequestrati nel 2025 dalla GdF
Oltre 3 mila le denunce

Nei primi 9 mesi quasi 9 mila interventi

Torino, confiscati 5 milioni di articoli

di Pietro Bazzicalupi24 Ottobre 2025
24 Ottobre 2025

Un mezzo della Guardia di Finanza | Foto Ansa

BARI – Nei soli primi nove mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito quasi 9.000 interventi che hanno portato al sequestro di circa 527 milioni di prodotti contraffatti. Questo è ciò che emerge dal rapporto della quinta edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, organizzata dal Mimit in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito in corso oggi, venerdì 24 ottobre, a Bari. 

I dati: più di tre mila persone denunciate

È un bilancio imponente quello presentato dalla Guardia di Finanza, accompagnato da 3.344 persone denunciate a seguito delle indagini. Nel dettaglio, 542 interventi hanno riguardato la tutela del Made in Italy, con 28 milioni di articoli falsamente etichettati come italiani e 90 soggetti segnalati all’autorità giudiziaria. I controlli sulla sicurezza dei prodotti, invece, sono stati 3.696, con oltre 450 milioni di articoli non conformi sequestrati e 580 responsabili denunciati. Sono state inoltre contestati 1.609 casi di acquisto consapevole di beni falsi, con sanzioni fino a 7.000 euro. 

Tra le operazioni più rilevanti figurano quella di Torre Annunziata, dove è stata smantellata un’organizzazione criminale dedita alla contraffazione di fitofarmaci pericolosi e quella di Foggia, con il sequestro di oltre 1,3 milioni di litri di vino non tracciato per un valore superiore a 4,3 milioni di euro. A Napoli, invece, sono stati confiscati 1,4 milioni di giocattoli non sicuri, molti dei quali con marchi falsi di celebri personaggi animati.

La contraffazione online

La Guardia di Finanza ha anche evidenziato il crescente impegno nel contrasto alla contraffazione online, con monitoraggi costanti sul web e nel dark web per individuare venditori e piattaforme illegali. I principali mercati di provenienza delle merci contraffatte restano Cina, Hong Kong e Turchia. 

Maxi sequestro a Torino

Si inserisce in questo contesto anche l’operazione “Non ci casco”, condotta nelle ultime ore dalla Gdf di Torino e che ha portato al sequestro di oltre 5,5 milioni di articoli contraffatti. Nel dettaglio, tra gli oggetti sequestrati troviamo 144 mila caschi, per un valore di oltre 90 milioni di euro. Quattro le imprese coinvolte, accusate di frode e vendita di prodotti con marchi falsi. I caschi, provenienti da Cina e Vietnam, risultavano privi dei requisiti minimi di sicurezza.

Ti potrebbe interessare