NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:05 del 16 ottobre 2025

HomeCronaca Giornata mondiale alimentazione, il Papa alla Fao: “Uso della fame come arma è un crimine”

La Fao compie 80 anni
Il monito di Papa Leone XIV
"Fame come arma un crimine"

Giornata mondiale dell'alimentazione

Presenti anche Mattarella e Meloni

di Leonardo Macciocca16 Ottobre 2025
16 Ottobre 2025

Il direttore generale della FAO Qu Dongyu con Papa Leone XIV in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione | Foto Ansa

ROMA – Occorre “mobilitare tutte le energie disponibili, in uno spirito di solidarietà, affinché nel mondo a nessuno manchi il cibo necessario, sia in quantità sia in qualità”. Interviene così Papa Leone XIV alla cerimonia per la Giornata mondiale dell’alimentazione, che quest’anno si celebra in concomitanza con l’80esimo anniversario della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. “In tal modo, si porrà fine a una situazione che nega la dignità umana, compromette lo sviluppo auspicabile, costringe ingiustamente moltitudini di persone ad abbandonare le proprie case e ostacola l’intesa tra i popoli”, ha spiegato il Pontefice.

I numeri di chi ancora oggi muore di fame

Nonostante i progressi tecnologici, scientifici e produttivi è “necessario ed estremamente triste ricordare che 673 milioni di persone nel mondo vanno a letto senza mangiare”, aggiunge il Papa nel suo discorso. “E altri 2,3 miliardi non possono permettersi un’alimentazione adeguata dal punto di vista nutrizionale”. Il pontefice, poi, ammonisce chi ha fatto “riemergere l’uso del cibo come arma da guerra” negli scenari dei conflitti attuali. “Con dolore siamo testimoni dell’uso continuo di questa crudele strategia che condanna uomini, donne e bambini alla fame – continua nel suo discorso Papa Leone XIV – e non possiamo continuare così, occorre porre rimedio a questo scandalo”.

Mattarella: “Paradosso assistere a scenari di carestia con la crescita delle conoscenze”

All’evento presenti, tra gli altri, anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il Capo di Stato – presente anche all’inaugurazione del ‘Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura’ – ha definito un paradosso assistere a nuovi scenari di carestia mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità tecnologiche, con rilevanti applicazioni al settore agricolo. “Mano nella mano per un cibo migliore e un futuro migliore” è, infatti, il tema di questa edizione, con la speranza di una collaborazione globale per creare un futuro pacifico e prospero dal punto di vista alimentare.

Ti potrebbe interessare