NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 12:51 del 9 maggio 2025

HomeCultura Grande guerra, con un archivio digitale l’Italia riscopre le voce dei suoi soldati

Le voci dalla trincea
online il grande database
sulla Grande Guerra

L'iniziativa a cent'anni dal conflitto

Atti, articoli e lettere disponibili

di Giulio Seminara22 Novembre 2018
22 Novembre 2018

A cent’anni dalla Grande Guerra l’Italia si dota di uno scrigno digitale della memoria per ricordarla e riviverla, con le voci e i pensieri dei suoi protagonisti, soprattutto le migliaia di soldati spediti al fronte che dalla trincea scrivevano a casa.
Finanziato dalla presidenza del Consiglio e realizzato dall’università di Pisa, il Cnr, l’università di Siena e l’accademia della Crusca, è online il più grande database italiano sulla prima guerra mondiale. Nell’archivio sono presenti diari, lettere e testi messi a disposizione dalla biblioteca Nazionale centrale di Firenze, dal museo della Guerra di Rovereto e dal museo storico di Trento. Insieme gli atti ufficiali del Parlamento, i corsivi di intellettuali come Gaetano Salvemini, le orazioni interventiste di Gabriele D’Annunzio e le lettere dei soldati del Regno d’Italia.
In particolare le parole di queste missive private destinate a genitori, mogli e figli, e partorite dal dramma della trincea, rappresentano uno straordinario reperto storico, filologico e sentimentale. Parole così differenti, nella grafia e nel significato, poiché provenienti da regioni e città diverse, costituiscono un arcipelago linguistico utilissimo per riscoprire il lessico, i dialetti e le strutture espressive di un’Italia non ancora unificata dalla televisione e dalla scuola dell’obbligo.
Questi testi così personali tratteggiano il flusso di coscienza privato ma collettivo di un esercito che nel proprio intimo non viveva tanto il patriottismo, l’ineluttabilità dello scontro e la volontà di potenza, quanto la nostalgia, l’amore e la paura. Il database non riguarda solo storici e filologi ma tutti gli italiani, adesso dotati di una preziosa lente d’ingrandimento su un grande evento. E del diario segreto dei loro avi in trincea, protagonisti con le loro voci.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Nessun articolo trovato.

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig