https://cdn.pixabay.com/photo/2016/11/23/14/37/blur-1853262_960_720.jpg

Il Pil italiano in caloa causa del CoronavirusL'allarme degli economisti

Possibile contrazione dell'1% nel 2020 Pesa la frenata di Lombardia e Veneto

Gli effetti del Coronavirus anche sul Pil italiano. L’allarme lo lanciano gli economisti: l’epidemia rischia di causare una recessione tecnica al Paese con una contrazione economica fino all’1% nel 2020. I calcoli sono ancora provvisori e ci vorrà tempo per comprendere meglio la situazione. Va anche capito se sarà solo l’Italia a subire gli effetti del virus o saranno colpiti anche gli altri Stati Ue, considerando che fino a ora il nostro Paese ha effettuato più test che, di conseguenza, hanno fatto emergere maggiori casi di contagio.

Secondo le prime stime, il colpo inferto al Pil è fra 0,5% e l’1% nel trimestre, a causa della frenata di regioni trainanti come Lombardia e Veneto, che insieme valgono poco meno di un terzo di tutta la ricchezza prodotta in Italia. Dopo il -0,3% nel quarto trimestre 2019, “una recessione tecnica ci sarà decisamente”, dice Lorenzo Codogno, capo economista e fondatore di Lc Macro Advisors.

Raffaella Tenconi, a capo della ricerca economica presso Ada Economics, a Londra, giudica “plausibile” un -1% per l’economia italiana nel 2020 se la situazione dei contagi non si risolverà rapidamente.

Il calo del Pil influirebbe sulle misure del governo, come il taglio del cuneo fiscale e dell’Irpef, e dunque sulla legge di bilancio. L’Italia potrebbe chiedere all’Ue più flessibilità.

“Se non vediamo un rapido effetto a forma di V (calo del Pil e rapida ripresa) serve una decisione per agire in modo coordinato”, ha detto il governatore di Bankitalia Ignazio Visco.

Intanto, anche oggi Piazza Affari segna -1% e tutte le borse europee sono in rosso.

Andrea Murgia

Nato a Palermo l’8 aprile 1993, ho una laurea triennale in Scienze della Comunicazione e adesso ho iniziato il Master biennale in Giornalismo alla Lumsa. Amo lo sport, in particolare calcio e motori, e la musica rock e metal.