Crolla la cassa integrazioneNumeri più bassi dal 2007-38% rispetto a un anno fa

Il calo più consistente nell’intero 2018 riguarda la cassa in deroga (-91,7%)

Il 2018 è stato un anno migliore per i lavoratori. L’Inps ha reso noto oggi che le aziende, nell’anno appena concluso, hanno chiesto all’Istituto di previdenza 217,7 milioni di ore di cassa integrazione, con un calo del 38% rispetto al 2017. È quanto si legge nell’Osservatorio Inps sulla cassa integrazione, a seguito del cambiamento dato dall’introduzione del decreto 148/2015 sulle regole sulla durata massima dell’ammortizzatore.

È un dato che è allineato a quello del 2007, quando furono 184 milioni le ore della Cig. Invece, nel 2008, anno di inizio della crisi economica, furono 228 milioni di ore.

Dal rapporto dell’Istituto Nazionale emergono altri dati rassicuranti: il calo più consistente nell’intero 2018 si è avuto per la cassa in deroga, con -91,7%; per la cassa straordinaria, invece, c’è stato un calo del 44,2%, pari a 119,4 milioni di ore; per la cassa ordinaria, infine, il calo annuo è stato dell’8,72%, ovvero 95,7 milioni di ore.

Serena Console

Laureata in lingua e cultura orientale (cinese e giapponese) e in Professioni dell'editoria e giornalismo, ha conseguito il tesserino da Pubblicista nel 2017. Attualmente collabora con Radio Bullets, dove si occupa di approfondimenti sulla cultura e società cinese; nel weekend cura il Notiziario Orientale con tutte le notizie dall'Estremo Oriente.