NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 09:20 del 21 aprile 2025

HomeCronaca Italia dietro la lavagna ultimo posto nei paesi Ocse come spesa per l’Istruzione

Italia dietro la lavagna
ultimo posto nei paesi Ocse
come spesa per l'Istruzione

Male anche il numero dei neet e laureati

"La colpa è nella mancanza di lavoro"

di Marina Lanzone12 Settembre 2017
12 Settembre 2017

Maglia nera per l’Italia per la spesa pubblica complessiva nell’istruzione, secondo i nuovi dati dell’Ocse, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, diramati questa mattina. Nel 2014 ha riservato il 7,1% della spesa delle amministrazioni pubbliche al ciclo compreso tra la scuola primaria e l’università, quindi il 4% del Pil, registrando un calo del 9% dal 2010.

Ma non è l’unico risultato negativo registrato dal rapporto “Uno sguardo sull’istruzione 2017 ”. L’Italia sarebbe anche penultima per numero di Neet, ragazzi tra i 15 e 29 anni non occupati né nello studio né nel lavoro, seguita solo dalla Turchia. I risultati peggiori in Campania, Calabria e Sicilia, dove è Neet più di un giovane su tre.

Anche il numero dei laureati sembra essere molto basso: appena il 18%, contro il 35% della media Ocse. I settori prediletti: belle arti, discipline umanistiche, scienze sociali, giornalismo e informazione. Nel 2016 si è registrato il 30% dei laureati nelle materie umanistiche, il numero più importante nell’area Ocse.

Male anche il dato sul conseguimento di una prima laurea, al 35%: il quarto più basso dopo Ungheria, Lussemburgo e Messico. Nel documento viene dedotta come motivazione la mancanza di lavoro: nel 2016 solamente il 64% dei laureati compresi tra i 25 e i 34 anni aveva trovato impiego. Le prospettive per i “dottori” sembrano essere meno che per i diplomati. Infatti ben il 53% degli studenti, secondo le previsioni, otterrà un diploma di scuola superiore secondaria a indirizzo professionale.

Buona invece la partecipazione alla scuola dell’infanzia, definita “quasi universale” per l’anno 2015. «I tassi d’iscrizione sono del 92% per i bambini di tre anni, del 94% per i bambini di quattro anni e del 97% per i bambini di cinque anni di età» si legge nel report. Nonostante le spese pubbliche in questo ciclo d’insegnamento siano rimaste basse: è stato impiegato solo lo 0,5% del Pil.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig