NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 14:23 del 17 novembre 2025

HomePolitica Mattarella convoca il Consiglio Supremo di Difesa. Guerra ibrida al centro delle minacce all’Italia

Consiglio Supremo di Difesa
Mattarella e Crosetto
contro la guerra ibrida russa

Sul tavolo anche gli aiuti a Kiev

Centrale il piano di pace per Gaza

di Tommaso Di Caprio17 Novembre 2025
17 Novembre 2025
mattarella

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella | Foto Ansa

ROMA – Gli attacchi ibridi della Russia in Europa, il sostegno all’Ucraina e l’attuazione del Piano di pace per Gaza voluto dagli Usa. Saranno questi i tre temi di politica estera più discussi nel corso del Consiglio supremo di Difesa convocato per il pomeriggio di oggi 17 ottobre dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

Nella Sala degli arazzi di Lille, al Quirinale, insieme al Capo dello Stato ci sarà anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro della Difesa Guido Crosetto. Nello specifico, l’obiettivo di questo appuntamento, che si ripete ciclicamente almeno due volte l’anno, sarà valutare – secondo quanto riportato dall’ordine del giorno – “l’entità delle minacce ibride con riferimento anche alla dimensione cognitiva e alle possibili ripercussioni sulla sicurezza dell’Unione europea e dell’Italia”.

Per l’occasione, il titolare della Difesa ha preparato un dossier per illustrare la dinamica dei nuovi attacchi ibridi russi e cinesi che minacciano l’Italia. Al termine dell’incontro, la cartellina con i documenti sarà poi inviata al Parlamento dove alcuni partiti dell’opposizione sono già stati informati dell’iniziativa. 

Sul tavolo del vertice ci sarà anche il dodicesimo pacchetto di aiuti militari all’Ucraina ormai pronto per essere licenziato e inviato al Copasir in settimana, e la potenziale adesione di Roma all’iniziativa Purl, il progetto lanciato da alcuni Paesi Ue per sostenere lo sforzo bellico di Kiev con ulteriori 430 milioni di euro. 

Il monito di Mattarella: “Nel mondo troppi dottor Stranamore”

Le preoccupazioni sul precario equilibrio della situazione internazionale che il Capo dello Stato riferirà oggi ai membri dell’esecutivo sono state al centro del discorso che lo stesso Mattarella ha tenuto nella giornata di ieri 16 novembre a Berlino nella sede del Bundestag, il parlamento tedesco. 

Invitato dall’omologo tedesco Frank-Walter Steinmeier in occasione della Giornata del lutto per commemorare i caduti di tutte le guerre, il presidente della Repubblica ha richiamato l’attenzione sui rischi di un conflitto nucleare sottolineando come “nel mondo ci sono troppi dottor Stranamore”, con riferimento al celebre personaggio del film di Stanley Kubrick.

Mattarella ha quindi rinnovato la condanna nei confronti della Russia che dal 2022 ha violato la sovranità dell’Ucraina, ribadendo che “la guerra di aggressione è un crimine” perché calpesta il diritto internazionale.

Ti potrebbe interessare