NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 14:15 del 30 ottobre 2025

HomeSpettacoli Netflix racconta i Kennedy: la nuova “The Crown” americana tra potere e tragedia

La serie sui Kennedy arriva
su Netflix con Vinterberg
Nuova scomessa dopo The Crown

Ecco la creazione di Shaw

"La loro storia è il nostro mito"

di Pietro Bazzicalupi30 Ottobre 2025
30 Ottobre 2025

La famiglia Kennedy | Foto Ansa

WASHINGTON – Dopo aver portato sullo schermo le fragilità e gli splendori della monarchia britannica, Netflix punta ora su un’altra dinastia intrisa di potere, tragedia e mito: i Kennedy. Con Kennedy, la piattaforma lancia la sua nuova grande scommessa, erede ideale di The Crown. Al centro la “famiglia reale” d’America, il clan di Camelot che ha segnato per decenni l’immaginario collettivo degli Stati Uniti.

La regia affidata al danase Thomas Vinterberg

Amori, rivalità, ambizione e perdite scandiranno la narrazione diretta dal regista danese Thomas Vinterberg (Another Round), chiamato a restituire la grandezza e le ombre di una dinastia politica capace di dominare la scena americana e sedurre Hollywood. Protagonista annunciato Michael Fassbender, che vestirà i panni del patriarca Joe Kennedy Sr., figura carismatica e controversa, capace di proiettare la sua famiglia verso la Casa Bianca.

La serie, creata da Sam Shaw (Manhattan, Masters of Sex), prende ispirazione dal libro di Fredrik Logevall JFK: Coming of Age in the American Century 1917–1956 e promette di andare oltre le versioni ufficiali, esplorando le “verità segrete” dietro l’ascesa del giovane John Fitzgerald Kennedy e dei suoi otto fratelli, fino all’iconica First Lady Jacqueline.

La prima stagione, ambientata negli anni ’30, ripercorrerà la scalata sociale di Joe e Rose Kennedy e la rivalità tra i figli Joe Jr. e Jack, destinata a segnare il futuro politico della famiglia. In filigrana, la leggenda della “maledizione” Kennedy, con le morti premature che hanno trasformato una storia di successo in un dramma collettivo.

Le parole del “creatore”

“La storia dei Kennedy è il nostro mito americano, tra Shakespeare e Beautiful”, ha commentato Shaw. Kennedy promette di restituire il volto più umano e contraddittorio della dinastia più iconica d’America, un racconto di sogni, sacrifici e ambizioni che ancora oggi parla del potere, del destino e del prezzo da pagare per entrambi.

Ti potrebbe interessare