A Chinese investor monitors stock prices at a brokerage house in Beijing, Friday, June 22, 2018. Asian stocks fell Friday following Wall Street losses overnight as investors were still wary over trade disputes between China and the U.S. as well as between the U.S. and Europe that could hurt corporate profit and jobs. (ANSA/AP Photo/Mark Schiefelbein) [CopyrightNotice: Copyright 2018 The Associated Press. All rights reserved.]

Oxford Economics vede neroEconomia italiana in calocrescita economica allo 0,3%

La recessione cominciata nel 2018 smentito ottimismo governo

Per Oxford Economics sono a rischio il reddito di cittadinanza, la riforma delle pensioni e il rilancio degli investimenti. Nel quadro previsto da uno dei più autorevoli centri studi internazionali in fatto di previsioni economiche e analisi quantitative, i tre pilastri della manovra di bilancio del governo Conte sarebbero incerti.

Secondo l’analisi, l’Italia sarebbe entrata in recessione già dalla seconda parte del 2018 e “La recessione potrebbe trascinarsi nella prima parte di quest’anno, soprattutto se la crescita della zona euro continuasse a deludere. Per il 2019 vediamo una crescita del PIL di solo lo 0,3% dopo lo 0,9% del 2018”. Dopo il raggiungimento dell’accordo con Bruxelles, l’incertezza della politica di bilancio si è attenuata ma i problemi, secondo Oxford Economics, sono solamente rinviati in autunno, quando si presenterà il bilancio per il 2020. “Gli obiettivi di disavanzo pubblico dell’1,8% del PIL per il 2010 e dell’1,5% per il 2021 presuppongono aumenti dell’IVA pari rispettivamente all’1,2% del PIL e all’1,5% del PIL. Il nostro modello di simulazione suggerisce che l’aumento dell’IVA nel 2020 – prosegue la previsione economica – comporterebbe da solo una riduzione della crescita del PIL di 0,5 punti percentuali sia nel 2020 che nel 2021”. In conclusione, le previsioni governative appaiono agli analisti “estremamente ottimistiche”.

Nel calendario della legge di bilancio, il 2019 è solo un prologo e il pieno sviluppo del reddito di cittadinanza, quota 100 e il rilancio degli investimenti arriverebbe nel 2020. Grazie all’aumento dell’Iva dovrebbe essere possibile finanziare i provvedimenti bandiera del governo gialloverde
Nel percorso concordato con Bruxelles, proprio grazie all’aumento dell’Iva e crescita si alimenterebbe la spesa per quota 100 (da 4 a 8,2 miliardi), per il reddito di cittadinanza (da 4,7 a 5,6 miliardi aggiuntivi).
L’aumento dell’Iva previsto dalla manovra, tuttavia, secondo il Sole 24 Ore e Oxford Economics, rischia un effetto recessivo di mezzo punto del PIL. Tali calcoli sono stati minimizzati dai calcoli governativi.

Camilla Canale

Cresciuta tra Roma e Milano ma adottata dal Kenya. Ha studiato Filosofia e Scienze Politiche e si è appassionata ad entrambe. Ricercatrice, surfista, videomaker e umorista di professione. La sua ambizione è di rendere la cultura accessibile universalmente. L’informazione e la verità sono i suoi strumenti.