BRUXELLES – Elisa Ortuso, praticante del Master in Giornalismo della Lumsa, è la vincitrice del Premio Megalizzi-Niedzielski 2025, dedicato alla memoria di Antonio Megalizzi e Bartek Orent-Niedzielski, i due giovani giornalisti tragicamente scomparsi nell’attacco terroristico di Strasburgo del 2018. La premiazione è avvenuta ieri 14 ottobre nella sede della Commissione europea in occasione della Settimana europea delle regioni e delle città. L’evento, promosso congiuntamente al Comitato Europeo delle Regioni, è dedicato alla Politica di Coesione dell’Unione.
Elisa Ortuso si è aggiudicata il ‘Lens Award’ con “Accolgo”, un video definito dalla commissione giudicatrice di “grande impatto”, focalizzato su un progetto finanziato dall’Ue a Roma e nel Lazio per il sostegno delle famiglie ucraine rifugiate in Italia con bambini malati di cancro.
Le altre due vincitrici provengono dalla Francia. Hildegard Leloué si è aggiudicata il ‘Pen Award’ per la sua approfondita analisi delle tematiche europee. Il ‘Frame Award’, riconoscimento votato dal pubblico, è andato invece a Sarah Costes per una fotografia che documenta un progetto di conservazione delle cicogne a Diyarbakir.
“Elisa, Hildegard e Sarah”, ha commentato Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione, “hanno dimostrato talento e dedizione eccezionali nel narrare le storie di successo dell’Europa”. “Il loro lavoro evidenzia il ruolo cruciale di una stampa libera e indipendente nelle nostre democrazie e per il futuro dell’Unione Europea”.

Ortuso è stata ammessa a partecipare al premio Megalizzi-Niedzielski dopo essere risultata tra i vincitori del premio dedicato ai giovani aspiranti giornalisti Youth4Regions che le ha consentito di seguire gratuitamente a Bruxelles i vari workshop organizzati in occasione della Settimana europea di Coesione dell’Unione.
Durante la cerimonia di premiazione, La Commissione europea ha anche lanciato il nono bando con l’invito a presentare proposte nel settore dei media specificamente dedicate alla politica di coesione, mettendo a disposizione un budget complessivo di 3,5 milioni di euro. Gli aspiranti giornalisti possono inviare le loro candidature entro il termine del 15 gennaio 2026.