HomeCultura Psicosi da Coronavirus. Pollo: “Emerge l’individualismo mancano i legami sociali”

Psicosi da Coronavirus
"Emerge l'individualismo
mancano i legami sociali"

Il sociologo Mario Pollo a Lumsanews

"Necessario mettere al centro l'altro"

di Camilla Canale28 Febbraio 2020
28 Febbraio 2020

“L’uomo deve re-imparare a mettere al centro l’alterità”. Il sociologo Mario Pollo, professore di Pedagogia Generale e Sociale di Psicologia delle nuove dipendenze della Lumsa di Roma, ha raccontato a Lumsanews come l’uomo contemporaneo affronta e vive questa emergenza sanitaria. L’allarme Coronavirus ha portato, in alcuni casi, a reazioni sproporzionate: dall’assalto ai supermercati al razzismo nei confronti della popolazione cinese, dalla cancellazione di eventi sociali alle esagerate paure epidemiche.

In che modo la nostra società ha risposto a questa emergenza?
“Fin dagli albori, l’uomo fugge dall’angoscia. Vede una minaccia indeterminata e ne attribuisce una causa. Per esempio, i fulmini in antichità venivano attribuiti all’ira divina. Questa individuazione della causa, spesso non vera, porta le persone a tranquillizzarsi. Così avviene anche con il Coronavirus: si individua nello straniero, indefinito e sconosciuto, la responsabilità dell’epidemia. Questo, però, non è nient’altro che una proiezione basata sull’ignoranza.”

L’uomo pensa innanzitutto a difendersi da questa minaccia?
“La reazione principale è la salvaguardia individuale. Si tutela prima se stessi, con atteggiamenti egocentrici e egoistici, e si indeboliscono i vincoli di solidarietà. La società regredisce. Viviamo in periodo storico in cui i legami comunitari sono liquefatti, per dirla con Bauman. Ogni persona trova la sua realizzazione nel suo progetto di vita e non si sente fondamentale nella vita degli altri.”

Come si recupera il senso comunitario?
“Bisogna partire dall’idea che nessuno si realizza da solo. La reazione al Coronavirus è stata di due tipi. La prima è quella individualistica, tutela di se stessi, e la seconda è l’aumento di solidarietà. Ci sono stati casi, una minoranza, di persone che mettono a repentaglio la propria vita per gli altri.”

Come si può affrontare al meglio questa emergenza del Coronavirus?
“Bisogna partire dalla propria finitudine e riconoscere la propria fragilità. Se le persone non accettano il loro essere mortali, la loro forza si trasforma in aggressività. Al contrario, coloro che accettano e accolgono la propria fragilità sono più forti per affrontare le avversità. Non solo: è necessario anche informarsi adeguatamente per sconfiggere gli stereotipi e pregiudizi.”

Il sociologo De Masi considera il Coronavirus come un esperimento sociologico, lei è d’accordo?
Non lo considero un esperimento sociologico, non si possono ridurre a meri “esperimenti” i fenomeni umani. Quello che emerge e che deve emergere da queste situazioni estreme sono i legami umani. Devono essere ricostruiti. Come ha detto Aristotele, ci sono uomini per natura liberi e altri gli schiavi, quelli che non sono in grado di intessere relazioni. Noi dobbiamo rimettere al centro l’alterità come elemento costitutivo dell’individuo.

Ti potrebbe interessare

Master in giornalismo LUMSA
logo ansa
Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig