Matteo Salvini a Sorrento per celebrare l'ingresso nella lega del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, e del sindaco di Positano, Michele de Lucia, Napoli, 21 novembre 2019. ANSA/CESARE ABBATE

Mes, Salvini contro Conte"Cedere è alto tradimento ed è punibile col carcere"

Vertice di maggioranza a palazzo Chigi Marattin: "La discussione è stata buona"

“Il governo vuole svendere i risparmi in banca degli italiani per salvare la poltrona! Non glielo permetteremo”, ha detto a proposito del Mes a UnoMattina il leader della Lega ed ex ministro dell’Interno Matteo Salvini. E ancora: “Un organismo privato a Bruxelles decide quanto tagliare dai fondi delle banche italiane per salvare le banche tedesche. Cedere in cambio di una poltrona sarebbe alto tradimento, punibile col carcere”. Infine il segretario della Lega ha concluso invitando il premier Conte a un confronto televisivo con lui sulla tematica del Mes.

È terminato il vertice di maggioranza a Palazzo Chigi sul Meccanismo europeo di stabilità, ovvero sul sì dell’Italia alla revisione del Fondo salva Stati. Insieme al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, il capo delegazione del Pd e ministro della Cultura Dario Franceschini, il ministro degli Affari Ue Enzo Amendola, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà. Per Italia Viva partecipa al vertice Luigi Marattin; Stefano Fassina per Leu. “Continuiamo a ragionare, la discussione è stata buona. Seguiranno approfondimenti tecnici”, ha dichiarato Marattin. Sembra che Leu e Movimento 5 stelle siano rimasti contrari alla firma della riforma del fondo Salva-stati; Pd e Italia Viva sarebbero invece più disposti ad aprire. Il ministro dell’Economia Gualtieri durante l’incontro di stamattina ha ribadito la necessità di riformare il Mes, in linea con quanto deciso dall’eurogruppo a giugno. Questo perché si contribuirebbe a stabilizzare l’area euro, senza comportare la necessità di ristrutturare preventivamente il debito per accedere al sostegno finanziario.  Il vertice si è concluso in anticipo perché il premier Conte deve incontrare il commissario agli Affari Economici Pierre Moscovici.

Sulla questione Mes, il premier Conte riferirà in Parlamento il prossimo 10 dicembre: la sua audizione sarà anticipata da quella del ministro Gualtieri, il prossimo 27 novembre.

Giorgio Saracino

Giorgio Saracino, classe 1994, laureato in Lettere. Giornalista pubblicista, ha collaborato con varie testate. Ha frequentato la scuola di Giornalismo della Fondazione Basso di Roma. Quattro stage in redazione: Sky Sport 24, Radio Vaticana, Left e Report (Rai Tre). Stagista professionista.