Intervento nelle prime ore di oggi dei vigili del fuoco agli Uffizi per un principio di incendio. I pompieri sono stati chiamati dal personale del museo che ha fatto scattare la richiesta d'intervento dopo l'attivazione del sistema di rilevamento fumo e incendio e dalla vista del fumo che usciva dal sottotetto. Dalle prime verifiche effettuate dai pompieri è risultata solo la presenza di fumo ma non di un incendio. La situazione è sotto controllo.ANSA/Tommaso Galligani

Uffizi, fumo dal sottotettoper un fulmine su centralinama poi la Galleria riapre

Necessario intervento Vigili del Fuoco Direttore Museo: "Pronti a ripartire"

I vigili del fuoco sono intervenuti all’alba agli Uffizi di Firenze, chiamati dal personale del museo, dopo che il sistema di rilevamento si era attivato. Il fumo che usciva dal sottotetto ha fatto scattare l’allarme. Dalle prime verifiche effettuate dai pompieri non è risultata la presenza di fiamme e la situazione è ora sotto controllo. Il direttore del museo, Eike Schmidt, ha spiegato che il principio d’incendio sarebbe stato provocato da un fulmine che ha colpito una centralina elettrica. Inevitabili le ripercussioni sugli orari della Galleria, che nella giornata di oggi non ha aperto come di consueto alle 8:15 ma alle 9:45, con 90 minuti di ritardo.

Rientrata l’emergenza, il direttore della Galleria ha spiegato come, dopo un attento controllo, non sia stato riscontrato alcun danno alle opere, né alle persone. Da ulteriori accertamenti è emerso che il fumo sarebbe scaturito dalla vaporizzazione della polvere antincendio. “A parte la paura iniziale, il dato che emerge da quanto è successo è che l’allarme antincendio funziona alla perfezione, ora siamo pronti a partire. Tutto torna alla normalità”, ha aggiunto Schmidt. Intanto, un altro intervento dei vigili del fuoco è avvenuto sempre nella notte nella cattedrale di San Zeno a Pistoia per un principio d’incendio subito domato.

Valerio Cassetta

Nato a Roma il 26 agosto 1990, è iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 2012 nell'elenco dei pubblicisti. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Lumsa di Roma nel 2015, collabora con "Il Messaggero" per la redazione sportiva. Inviato e reporter radio-televisivo.