Papa Francesco durante l'udienza ai partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, Città del Vaticano, 21 febbraio 2020. ANSA/ VATICAN MEDIA +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Aprono oggi gli archivisu Papa di Pio XIIUn anno fa l'annuncio

È stato in carica durante l'Olocausto Consultabili 20 mila unità archivistiche

Storici e studiosi da oggi possono avere accesso alle migliaia di documenti degli Archivi vaticani sul pontificato di Pio XII, che è stato in carica dal 1939 al 1958. La decisione, annunciata da Papa Francesco il 4 marzo 2019,  è stata preparata con un lavoro di oltre quattordici anni. Su prenotazione, un massimo di 120 ricercatori può consultare 20.000 unità archivistiche: tra i documenti che saranno a disposizione degli studiosi ci sono quelli del dell’Archivio Storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato.

Uno scibile che permetterà di fare luce anche su cosa realmente è accaduto tra le mura della Santa Sede durante il periodo fascista e nazista. I quasi vent’anni del pontificato di Eugenio Pacelli, complessi e drammatici, abbracciano infatti la seconda Guerra mondiale, la ricostruzione, la contrapposizione dei blocchi occidentale e orientale. Tra i documenti che sono ora a disposizione degli studiosi ci sono quelli del dell’Archivio Storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato.

Serena Console

Laureata in lingua e cultura orientale (cinese e giapponese) e in Professioni dell'editoria e giornalismo, ha conseguito il tesserino da Pubblicista nel 2017. Attualmente collabora con Radio Bullets, dove si occupa di approfondimenti sulla cultura e società cinese; nel weekend cura il Notiziario Orientale con tutte le notizie dall'Estremo Oriente.