NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 12:51 del 9 maggio 2025

HomePolitica Le criticità da risolvere sull’accordo migranti tra Italia e Albania

Migranti, Meloni: "L'accordo
sui centri in Albania
sarà un modello per l'Ue"

Ma sorgono dubbi sulla gestione

Schlein: "Viola diritto internazionale"

di Rosario Federico07 Novembre 2023
07 Novembre 2023

Il Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni incontra il Primo Ministro albanese Edi Rama a Palazzo Chigi | Foto Ansa

ROMA – L’accordo raggiunto tra Roma e Tirana per la creazione di due centri per i migranti in Albania può diventare “un modello di collaborazione tra Paesi europei ed extra-Ue sul fronte della gestione dei flussi migratori”. Ne è convinta la premier Giorgia Meloni, che in un’intervista al Messaggero ha chiarito gli obiettivi del partenariato strategico con Tirana: “Contrastare il traffico di esseri umani, prevenire i flussi migratori irregolari e accogliere in Europa solo chi ha davvero diritto alla protezione internazionale”. Ma dopo la firma del protocollo d’intesa con l’Albania, sorgono i primi interrogativi sulla gestione dei centri.

Cosa prevede il patto

Secondo il protocollo d’intesa, i centri sorgeranno presso il porto di Shengjin e l’area di Gjader, dove l’Italia potrà realizzare, a proprie spese e sotto la propria giurisdizione, due strutture in cui gestire l’ingresso, l’accoglienza temporanea, la trattazione delle domande d’asilo e di eventuale rimpatrio degli immigrati. I centri potranno accogliere dalle 36 alle 39mila persone, e l’obiettivo è renderli operativi entro la prossima primavera.

I primi interrogativi sulla gestione

L’Albania non appartiene ancora all’Unione Europea. Sarà necessario quindi definire i limiti dei giudici albanesi e italiani sulla posizione dei migranti accolti, stabilire le regole nella vigilanza delle strutture e la competenza nei trasferimenti e nei rimpatri di chi si vedrà respinta la richiesta di asilo. In Albania potranno essere accolti gli immigrati soccorsi in mare (non dalle Ong), a eccezione di minori, donne in gravidanza e soggetti vulnerabili. Da chiarire se in Albania i migranti potranno uscire o meno dai centri di raccolta. In Italia si seguono le procedure di sbarco con l’identificazione dei profughi, pena il rischio di respingimento dell’istanza e l’accusa di clandestinità. Intanto la Ue fa sapere che ha chiesto all’Italia i dettagli sull’accordo

Un accordo di “fratellanza e vicinanza”

Dopo l’incontro a Palazzo Chigi con Giorgia Meloni, il premier albanese Rama ha precisato come l’Albania non avrà nulla in cambio dall’accordo: “Non solo
perché non abbiamo chiesto contropartite, tantomeno economiche, ma non ne vogliamo. Questo non è un accordo commerciale, ma di fratellanza e vicinanza”.

Opposizioni all’attacco: “È la Guantanamo italiana”

Per la segretaria del Pd Elly Schlein “l’accordo siglato ieri con l’Albania sui migranti sembra in aperta violazione delle norme di diritto internazionale e di diritto europeo”. Anche il segretario di +Europa Riccardo Magi contesta l’accordo: “Si crea una sorta di Guantanamo italiana, al di fuori di ogni standard internazionale”.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Nessun articolo trovato.

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig