MARANELLO – Ci saranno quattro nuovi lanci all’anno, pianificati, in media, fra il 2026 e il 2030. E all’offerta dei modelli di gamma sarà aggiunta la prima Ferrari interamente elettrica. La casa di Maranello ha reso noti, nel Capital Markets Day, i dettagli del piano strategico al 2030. Ferrari ha rivelato a media e investitori finanziari che, nel 2030, l’offerta di prodotti sarà per il 40% Ice, 40% ibrida e 20% elettrica. Con un numero di clienti attivi che sale a 90 mila: dal 2022 ne sono stati acquisiti 32.300 nuovi. Il numero di Ferrari posseduto dai collezionisti, sempre dal 2022, è salito del 20%, arrivando al 45%. Saranno, inoltre, aperti nuovi centri Tailor Made a Tokio e Los Angeles.
Elkann: “Ferrari questione personale, impegno totale verso l’Italia”
Aprendo il Capital Markets Day, il presidente John Elkann ha ribadito che la Ferrari, per lui, “è una questione personale”. L’azionista di maggioranza del cavallino rampante ha rinnovato il suo impegno: “Nel nome di una passione che per me dura da tutta una vita: quella per Ferrari”, ha detto. Elkann ha anche confermato il suo impegno per l’Italia: “Verso i collaboratori, gli ‘amati ferraristi’, i fedeli tifosi, ansiosi di vederci vincere in Formula 1, come stiamo facendo nelle gare di endurance”.
Elkann: “Su Ferrari investiti 6,5 miliardi dal debutto in borsa”
“Quando Ferrari ha fatto il suo debutto in borsa, il 21 ottobre 2015, il mondo ha rivolto la sua attenzione verso di noi – ha aggiunto Elkann – Molti si sono chiesti se un’azienda costruita sulla passione, sull’innovazione e sull’artigianalità potesse dare prova del suo valore anche sotto la ferrea disciplina dei mercati dei capitali. A distanza di dieci anni, la risposta a questa domanda emerge con chiarezza: Ferrari è oggi un’azienda ancora più forte”. Il presidente del cavallino rampante ha poi ricordato anche un altro dato: “Dall’offerta pubblica iniziale (Ipo), abbiamo investito 6,5 miliardi di euro in spese in conto capitale – ha detto il presidente della casa di Maranello – gettando così le basi per la nostra crescita e il nostro futuro”.
Svelati i primi dettagli della Ferrari elettrica. L’ad Vigna: “Data storica”
Avrà quattro porte e quattro posti, un motore di oltre 1000 cavalli, un’autonomia dichiarata di oltre 530 chilometri e una velocità massima di 310 chilometri orari. Durante il Capital Markets Day a Maranello sono stati anche svelati i primi dettagli della Ferrari elettrica, prima vettura totalmente a batteria nella storia del Cavallino. Il modello, annunciato da tempo, segna un passaggio chiave nella strategia di neutralità tecnologica della Ferrari. “È una data storica”, ha detto Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari. “Sarà un’aggiunta all’offerta dei modelli di gamma. Un’opportunità per allargare la nostra base clienti”.