NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 14:14 del 12 novembre 2025

HomeSport Atp Finals, l’Italia sorride anche con Musetti. Sinner affronta Zverev

Atp Finals, l’Italia sorride anche con Musetti. Sinner affronta Zverev

di Marco Bertolini12 Novembre 2025
12 Novembre 2025
Sinner

Il carrarino Lorenzo Musetti al termine della sfida contro de Minaur | Foto Ansa

TORINO – Jannik Sinner affronta Alexander Zverev nella sfida di stasera, 12 novembre, valida per la fase a gironi delle Nitto Atp Finals. L’altoatesino vuole la seconda vittoria del torneo, obiettivo anche dell’altro azzurro Lorenzo Musetti. Il carrarino vince contro Alex de Minaur e domani affronterà Carlos Alcaraz. Nel doppio trionfa la coppia composta da Simone Bolelli e Andrea Vavassori, che si qualificano con un turno d’anticipo alle semifinali.

Sinner cerca il bis

Il numero 2 al mondo vuole la seconda vittoria nel torneo che si gioca all’Inalpi Arena di Torino e continuare la sua marcia per difendere il titolo di campione di fine stagione. Sinner ha debuttato con una comoda vittoria in due set contro il canadese numero 8 al mondo Félix Auger-Aliassime e stasera se la vedrà con il tedesco numero 3 nel ranking Atp Zverev. Il tedesco viene dall’esordio vincente in due set contro lo statunitense Ben Shelton. Nove gli incontri tra Jannik e Zverev, con cinque successi per l’italiano, frutto di quattro vittorie consecutive. Le ultime due nelle scorse settimane nei tornei di Vienna e Parigi.

L’impresa di Musetti

Lorenzo Musetti vince la battaglia contro l’australiano numero 7 al mondo De Minaur, dopo due ore e 47 minuti di gioco. Una sfida nella sfida per il classe 2002 che parte forte, va in difficoltà e poi riesce a risorgere. Il tabellino dice 7-5 3-6 7-5 con Musetti che si vendica dopo la sconfitta all’esordio contro Taylor Fritz. Per il numero 9 del ranking una vittoria che corona un tour de force per accedere alle prime Finals della carriera. Sei partite in una settimana, a partire dal 5 novembre. La stanchezza si fa sentire ma con il supporto dei tifosi torinesi – ieri, 12 novembre, ci sono stati più di 13 mila spettatori – tutto è possibile.

I tifosi presenti sugli spalti dell’Inalpi Arena di Torino durante il match di Musetti | Foto Ansa

Anche provare a fare lo scherzetto al numero 1 al mondo Alcaraz. Per il toscano è l’occasione per accedere al turno successivo del torneo. Perdendo sarebbe fuori, con qualsiasi punteggio. In caso di vittoria invece conterebbero i set e l’esito della sfida tra Fritz e de Minaur. 

La storica coppia Bolelli/Vavassori

Prima della coppia azzurra numero 13 del ranking di doppio, nessun duo ha mai raggiunto le semifinali delle Finals. Bolelli e Vavassori ci sono riusciti in anticipo. Dopo la vittoria all’esordio contro il duo britannico numero 1 al mondo Cash/Glasspool, il duo fa il bis in due set per 7-6 6-4 contro lo spagnolo Marcel Granollers e l’argentino Horacio Zeballos, rispettivamente numero 6 e 3 della classifica di specialità. Per gli azzurri terzo impegno del girone giovedì contro i tedeschi Tim Pütz e Kevin Krawietz, sempre sconfitti nelle due sfide precedenti. Per gli azzurri appuntamento a sabato per la vittoria che significherebbe finale.

Da sinistra, Andrea Vavassori e Simone Bolelli durante la sfida contro Granollers/Zeballos | Foto Ansa

Ti potrebbe interessare