NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 14:23 del 17 novembre 2025

HomeCronaca Maltempo a Gorizia, frana travolge Cormons: due dispersi. Esonda il fiume Torre

Maltempo a Gorizia
Frana su abitazioni a Cormons
Si cercano due dispersi

Esondati i fiumi Torre e Judrio

Persone salgono sui tetti delle case

di Flavia Falduto17 Novembre 2025
17 Novembre 2025

I vigili del fuoco sul luogo della frana | Foto Ansa

GORIZIA – Il maltempo torna a colpire l’Italia. Dopo le frane e gli allagamenti a Genova in Liguria, un forte nubifragio ha colpito questa notte, 17 novembre, anche il Friuli Venezia Giulia. Una colata di fango ha travolto un’abitazione a Brazzano di Cormons, in provincia di Gorizia. Mentre nella frazione di Romans d’Isonzo, sempre nel goriziano, alcune persone si sono rifugiate sui tetti delle loro case dopo l’esondazione del fiume Torre. 

I soccorritori cercano un 35enne e un’anziana

A Cormons, i vigili del fuoco di Udine e la Protezione Civile – che aveva diramato l’allerta gialla a causa del maltempo – sono riusciti a salvare un uomo intrappolato sotto le macerie e trasportato in ospedale con una frattura a una gamba. Al momento ci sarebbero due dispersi: un’anziana e un 35enne originario della Germania che risiede nella casa ora inghiottita dai detriti. Il giovane – chiariscono le forze dell’ordine – è stato travolto dalla frana mentre cercava di aiutare la donna imprigionata dal fango. 

Istituita la zona rossa nell’area colpita dal crollo

Nell’area interessata dal crollo, le autorità hanno istituito la zona rossa per il pericolo di altre frane e distacchi, ma anche per aiutare i soccorritori nelle loro ricerche. Come conferma il prefetto di Gorizia, Ester Fedullo, diverse famiglie sono state allontanate in via precauzionale: “Abbiamo sgomberato la zona e i soccorritori si stanno occupando di risolvere gli allagamenti che hanno interessato l’area”. 

Il sindaco di Cormons dispone la chiusura delle scuole

Il sindaco di Cormons, nel frattempo, ha disposto la chiusura delle scuole in tutto il Comune. “L’allagamento di alcune zone della città – si legge nell’ordinanza diffusa dal primo cittadino – sta creando forti disagi alla circolazione stradale tali da non garantire la sicurezza e la percorribilità delle vie di accesso alle scuole del territorio”. 

Ti potrebbe interessare