NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:05 del 24 novembre 2025

HomePolitica Regionali, 13mln di italiani chiamati alle urne in Veneto, Campania e Puglia. Cala l’affluenza

Regionali, alle urne
13 mln di cittadini
in Veneto, Puglia e Campania

Calo dell'affluenza in tutte le Regioni

Crollo di 10 punti rispetto al 2020

di Clara Lacorte24 Novembre 2025
24 Novembre 2025
Regionali

Persone alle urne per le regionali in Veneto, Campania e Puglia | Foto Ansa

ROMA – Sono stati riaperti i seggi in Veneto, Campania e Puglia, dove circa 13 milioni di elettori sono chiamati al voto fino a lunedì pomeriggio per scegliere i governatori e Consigli regionali. 

Affluenza in calo rispetto al 2020

L’affluenza parziale di domenica sera, fornita dal Viminale, registra un calo significativo rispetto alle regionali del 2020. Per la Campania la prima giornata di voto si chiude con 32,09% degli aventi diritto ad aver votato. Situazione analoga in Puglia dove, fino a poco prima della mezzanotte, ha votato il 29,45% degli aventi diritto rispetto al 39,88% della precedente tornata elettorale. Per il Veneto l’affluenza è stata del 33,88% con un calo del 12,2% rispetto alle precedenti elezioni in cui si era registrato il 46,13%, secondo Eligendo

Dopo la chiusura dei seggi si tireranno le somme

La chiusura delle urne è alle 15 di lunedì 25 novembre. Da quel momento si potranno tirare le somme della sfida tra centrodestra e centrosinistra, senza dimenticare alcune rese dei conti. Protagonisti dello scontro i due governatori uscenti di Veneto e Campania, Luca Zaia e Vincenzo De Luca, che hanno inutilmente perseguito il tentativo di introdurre la possibilità di un loro terzo mandato. Zaia non è riuscito a convincere il suo partito, la Lega e gli alleati sulla possibilità di presentare una propria lista. In Campania, invece, De Luca non sarà in lizza, ma la lista “A testa alta” fa comunque riferimento a lui e alla sua esperienza amministrativa. Dunque, per entrambi, si prospetta la costruzione di un nuovo ruolo nel panorama politico. 

Il futuro politico del centrodestra 

Nella regione Campania il centrodestra spera nella rimonta da parte di Edmondo Cirielli su Roberto Fico, come testimonia il violato silenzio elettorale di diversi esponenti del partito FdI per rilanciare la polemica con il candidato presidente di M5s sul posto barca nel porto militare di Nisida a prezzi super scontati. Una mossa che ha fatto infuriare i 5 stelle che contrattaccano con Michele Gubitosa: “L’arroganza del potere si pone contro ogni regola e ogni principio, nella giornata di silenzio elettorale i parlamentari di Fratelli d’Italia violano il silenzio attaccando Roberto Fico in modo violento e scomposto” afferma l’esponente pentastellato. 

Il futuro politico del centrosinistra

Il centrosinistra però si sente sicuro in Campania così come in Puglia. Qui a concorrere alla successione di Michele Emiliano sono l’ex sindaco di Bari Antonio Decaro e Luigi Lobuono. In Veneto invece la sfida è tra il candidato del centrodestra Alberto Stefani e Giovanni Manildo, candidato di centrosinistra. Gli occhi sono puntati sulla competizione tra FdI e Lega per essere il primo partito, anche in vista delle regionali in Lombardia. Al di là del numero delle Regioni vinte sia dal centrodestra che dal centrosinistra, si conteranno anche i voti assoluti.

Ti potrebbe interessare