NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 15:58 del 26 settembre 2025

HomeEconomia Bce, tassi invariati e prospettive di stabilità per l’economia dell’area euro

Bce, tassi invariati e prospettive di stabilità per l’economia dell’area euro

di Greta Giglio25 Settembre 2025
25 Settembre 2025
La Bce taglia i tassi e ne beneficiano i mutui

La sede della Banca centrale europea a Francoforte sul Meno, in Germania | Foto Ansa

Nessuno vincolo verso i tassi e un approccio guidato dai dati. Questo il programma annunciato dalla Banca centrale europea (Bce) nel suo ultimo bollettino. Evidenziata la crescita economica e prevista un’espansione per il terzo trimestre del 2025.

Il programma della Bce

La Bce “non intende vincolarsi a un particolare percorso dei tassi” e “seguirà un approccio guidato dai dati”, prendendo decisioni di volta in volta. Nel bollettino viene anche evidenziato che i rischi per la crescita economica “sono divenuti più equilibrati”, grazie all’accordo con gli Usa sui dazi. La riduzione dell’incertezza e degli investimenti per difesa e infrastrutture può dare uno slancio alla crescita, pur considerando che “un nuovo peggioramento delle relazioni commerciali potrebbe ulteriormente frenare le esportazioni”.

Crescita economica in Europa

L’ultimo bollettino della Bce sottolinea anche una crescita dello 0,7% nell’economia dell’area euro per il primo semestre del 2025. Secondo gli indicatori, questa crescita si protrarrà una “modesta espansione dell’attività nel terzo trimestre del 2025”, con un 1,2% di crescita nell’intero anno. Per il 2026 previsto un ulteriore 1% e per il 2027 l’1,3%. In particolare, le analisi della Bce “suggeriscono che sia il settore manifatturiero sia quello dei servizi continuano a crescere, segnalando una certa dinamica di fondo positiva nell’economia”. Il rafforzamento economico dovrebbe essere sostenuto dalla ripresa dei salari reali e dalla tenuta dell’occupazione, oltre che da “nuovi stanziamenti pubblici per infrastrutture e difesa, soprattutto in Germania”.

Ti potrebbe interessare