NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:06 del 12 settembre 2025

HomeCultura BookTok, sul social cinese esplode il fenomeno delle community dedicate alla lettura

BookTok, sul social cinese esplode il fenomeno delle community dedicate alla lettura

di Roberto Abela12 Settembre 2025
12 Settembre 2025
BookTok

Libri su scaffali | Foto Pexels

ROMA – Sono il fenomeno editoriale del momento, in grado di riportare in classifica libri usciti diversi anni fa e di far emergere autori altrimenti poco conosciuti. Come racconta “D” – il settimanale di Repubblica dedicato alle donne – i libri chiacchierati sui social guidano le vendite e i best seller di questi mesi, grazie ad influencer come Malissa Bower che vanta 424mila follower su TikTok, ma che è attiva anche su Instagram e YouTube. Qui dove condivide consigli di lettura, momenti della sua vita e esperienze di viaggio con almeno una tappa obbligatoria in libreria. O come Lauren Louise, che ha 355mila follower su TikTok ed è presente anche su altri social, oppure Moya Mawhinney, attiva principalmente su YouTube (690mila iscritti, 177mila follower su TikTok).

Il fenomeno che arriva ai brand della moda

Queste sono solo alcune delle tante creator conosciute per il loro gusto in fatto di libri e non solo. Sono i book influencers, che hanno acquisito una certa autorevolezza e sono in grado di convincere molte persone a iniziare una nuova lettura. Il trend ha però raggiunto il suo apice sulla piattaforma cinese di video brevi TikTok, con il nascere di una vera e propria sotto comunità dedicata alla lettura. Tanti i suggerimenti su testi nuovi, storicamente celebri oppure dimenticati, discussioni su di essi e sui loro autori (famosi o quasi sconosciuti). Una piattaforma che si è trasformata in qualcosa di nuovo, accostando letteratura, fashion, lifestyle e viaggi e facendo avvicinare scrittori e marchi rinomati, con i primi che in alcuni casi sono diventati anche testimonial di brand come Céline e Valentino. Allo stesso modo molti libri famosi sono comparsi nelle campagne di altri (l’ultimo è stato Dracula di Bram Stoker, per il debutto di Jonathan Anderson da Dior). Su questa scia sono poi nati festival letterari come il Miu Miu Literary Club.

BookTok “di nicchia” o per tutti

Con l’hashtag #BookTok è possibile imbattersi in gruppi dedicati a un genere particolare o a un autore specifico, come pure in quelli in cui è possibile trovare ogni genere letterario, insieme ai relativi fautori: l’accademico che consiglia saggi sulla società post-capitalista, l’editor che introduce alla letteratura coreana, la studentessa con la passione per il makeup che segnala volumi sull’amicizia femminile. Nella “For You Page”, la schermata principale di TikTok, le opere sono diventate lo spunto per costruire una community di seguaci in cerca di dritte e raccomandazioni. Che si tratti di Instabookers o BookTokers, anche le celebrità fanno a gara a chi legge di più: molte hanno ormai un loro book club virtuale.

Ti potrebbe interessare