British Prime Minister Boris Johnson leaves after a meeting with Luxembourg's Prime Minister Xavier Bettel at the prime ministers office in Luxembourg, Monday, Sept. 16, 2019. (ANSA/AP Photo/Olivier Matthys) [CopyrightNotice: Copyright 2019 The Associated Press. All rights reserved]

Brexit, raggiunto l'accordoora l'intesa sarà votatadal Parlamento Britannico

Si attende anche l'approvazione da parte della Commissione Europea

Fumata bianca a Bruxelles per l’accordo sulla Brexit. “Dove c’è una volontà, c’è un accordo – ne abbiamo uno! È un accordo equo ed equilibrato per l’Ue e il Regno Unito ed è testimonianza del nostro impegno a trovare soluzioni” ha scritto su Twitter il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, annunciando l’intesa.

Anche Boris Johnson ha comunicato via Twitter l’accordo. L’ intesa però deve ancora passare al vaglio del Parlamento britannico, che si riunirà sabato. Il tweet di Johnson è stato diffuso poco prima della sua partenza verso Bruxelles dove, nel pomeriggio, è previsto che si rivolga ai leader dei 27 Paesi Ue prima del Consiglio Europeo.

Volutamente evitati i riferimenti all’atteggiamento negativo delle scorse ore degli alleati unionisti nord-irlandesi, i Democratic Unionist Party (Dup), che si erano espressi contro l’ipotesi Brexit e hanno confermato la loro posizione anche dopo aver raggiunto l’accordo. “Allo stato attuale non possiamo appoggiare ciò che viene suggerito riguardo alle questioni doganali e del ‘consent’ e manca chiarezza sull’Iva”, hanno scritto la leader unionista Arlene Foster e il suo vice Nigel Dodds in un tweet. Tuttavia, così si legge: “Continueremo a lavorare con il governo per cercare di arrivare ad un accordo ragionevole che funzioni per l’Irlanda del Nord e tuteli l’integrità economica e costituzionale del Regno Unito”.

Resta il no del leader laburista Jeremy Corbyn.  “Se Johnson avrà o meno la maggioranza lo vedremo sabato al voto a Westminster, ma al momento sembra che non abbia il sostegno dei suoi alleati, tra cui il Dup, e noi non sosteniamo questo a accordo”.

Boris Johnson conclude il suo messaggio incoraggiando il Parlamento britannico a dare il via libera all’intesa che possa permettere al Regno Unito di “muoversi per affrontare le altre sue priorità, come il costo della vita, la sanità pubblica, la criminalità violenta e l’ambiente”.

“La pazienza è una virtù e la Brexit è una scuola di pazienza. Abbiamo trovato un accordo sul recesso ordinato e sul quadro delle nostre relazioni future. È il risultato di un lavoro intenso”. Così si è espresso il capo negoziatore dell’Ue Michel Barnier.

Camilla Canale

Cresciuta tra Roma e Milano ma adottata dal Kenya. Ha studiato Filosofia e Scienze Politiche e si è appassionata ad entrambe. Ricercatrice, surfista, videomaker e umorista di professione. La sua ambizione è di rendere la cultura accessibile universalmente. L’informazione e la verità sono i suoi strumenti.