ROMA – “La tragedia delle dipendenze e delle vite distrutte dalla presenza della criminalità organizzata richiede un impegno corale e costante. Nessuno si troverà solo perché l’impegno per combattere la droga è un fronte di libertà”. Le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella aprono oggi (venerdì 7 novembre) la settima Conferenza nazionale sulle dipendenze.
Papa Leone: “Uso eccessivo di internet e dispositivi sfocia in dipendenze”
L’Auditorium della Tecnica di Roma è stato teatro anche delle dichiarazioni di Papa Leone XIV, protagonista di un videomessaggio inviato alla Conferenza. “Negli ultimi tempi alle dipendenze, come droga o alcool, si sono aggiunte forme nuove, perché il crescente utilizzo di internet, computer, smartphone, si associa non solo a chiari benefici, ma a un uso eccessivo che spesso sfocia in dipendenze con conseguenze negative per la salute che hanno a che vedere con gioco compulsivo, scommesse, pornografia”, ha dichiarato il pontefice, aggiungendo come “l’oggetto di dipendenza diventa ossessione, con “comportamenti” sintomo “di disagio mentale o interiore”.
Meloni: “Nasce la coalizione europea contro le droghe”
“Le vecchie dipendenze si sovrappongono e intrecciano a nuove, generando fragilità e problemi spesso sconosciuti in passato, e questa realtà complessa richiede risposte coraggiose, concrete e lungimiranti”, ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo discorso. Ha affermato che “l’Italia rappresenta un’eccellenza assoluta nella lotta al narcotraffico”, spiegando che “non poche nazioni guardano al nostro modello” e ricevono supporto “in termini di soluzioni normative e collaborazione investigativa e giudiziaria”, con risultati efficaci anche in America Latina. La premier ha ricordato la partecipazione dell’Italia alla “Coalizione globale contro le minacce provenienti dalle droghe sintetiche” e il ruolo di “apripista” nei contesti multilaterali, a partire dal G7, annunciando, insieme alla Francia, la nascita della “coalizione europea contro le droghe”.
La Russa cita Floridi: “Facciamo vivere i ragazzi on life”
Il presidente del Senato Ignazio La Russa, citando il filosofo Luciano Floridi, ha ricordato che l’obiettivo deve essere “far vivere i ragazzi non online ma on life”, sottolineando i rischi delle nuove dipendenze digitali. Ha evidenziato come “la dipendenza più diffusa è quella della droga o dell’alcol”, ma che oggi emergono pericoli legati al mondo virtuale.
Il programma del pomeriggio
La Conferenza continuerà nel pomeriggio con “Droga: da che parte stanno i media? Una riflessione sulle responsabilità dell’informazione e della comunicazione rispetto all’uso di droghe e alle altre dipendenze. Si svolgeranno successivamente i Tavoli Tecnici, che verteranno su cinque macro-argomenti: sistema pubblico delle dipendenze, prevenzione precoce negli adolescenti e giovani, ricerca scientifica, carcere e dipendenze, dipendenze comportamentali.


